FacebookInstagramXWhatsApp

Autovelox: tutte le novità sulle sanzioni, ecco cosa deve sapere chi viaggia

Novità in arrivo per gli autovelox: nuove norme approvate dal Governo che entreranno in vigore da giugno. Cosa cambia?
Mobilità29 Maggio 2024 - ore 08:48 - Redatto da Meteo.it
Mobilità29 Maggio 2024 - ore 08:48 - Redatto da Meteo.it

Nella Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate tutte le nuove norme volute dal Ministro Matteo Salvini in merito agli autovelox, i dispositivi di rilevazione della velocità. Cosa cambia da giugno 2024? Tutte le novità.

Autovelox, nuove norme: cosa cambia da giugno 2024 in strada

E' ufficiale: da giugno 2024 cambiano le norme circa il funzionamento degli autovelox. Il ministro Matteo Salvini ha richiesto una serie di cambiamenti circa i dispositivi di rilevazione della velocità installati sulle strade. Cosa cambia da giugno per milioni di viaggiatori? Il decreto Autovelox è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo la proposta richiesta ed approvata da Matteo Salvini alla Camera pochi giorni va. L'obiettivo delle nuove norme introdotte è quello di regolamentare in modo rigoroso l'utilizzo e il collocamento degli autovelox.

Per il ministro Matteo Salvini l'utilizzo degli autovelox sulle strada è importante per garantire la sicurezza degli automobilisti e non deve essere considerato come un mezzo per incentivare le entrate dei Comuni tramite le multe. Una delle prime novità riguarda la segnalazione degli autovelox che devono essere segnalati almeno 1 km prima fuori dai centri urbani. Non solo, è importante differenziare la distanza tra un dispositivo e l'altro a seconda che la strada sia urbana o extraurbana. La collocazione degli autovelox sarà decisa dai Prefetti e la loro installazione è necessaria solo nelle zone dove si registra un picco di incidenti a causa delle condizioni della strada.

Decreto Autovelox di Matteo Salvini, tutte le novità

Non solo, il decreto Autovelox fortemente voluto da Matteo Salvini stabilisce anche che la velocità rilevata dagli autovelox sarà parametrata a seconda della strada di percorrenza:

  • 50 km/h nei centri urbani;
  • strade extraurbane, Matteo Salvini ha detto: "i dispositivi potranno essere utilizzati solo per riduzione della velocità non superiore a 20 km rispetto al limite ordinario"

Si tratta di una serie di importanti novità quelle introdotte dal Decreto Autovelox pensate per salvaguardare il cittadino in modo che non sia magari vessato dall’uso dei dispositivi. Tra le novità anche la norma sulla contestazione immediata possibile solo quando non è possibili posizionare autovelox fissi o mobili. Non solo, in caso di autovelox a bordo di auto delle forze dell'ordine devono essere riconoscibili ai viaggiatori. Del resto, dati alla mano, Il Sole 24Ore fa sapere che le multe legate agli autovelox hanno portato nelle casse dei Comuni circa 1,5 miliardi di euro, ossia il 6,4% in più rispetto al 2022 e il 23,7% in più rispetto al 2019.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 17:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154