FacebookInstagramXWhatsApp

Autostrade, arrivano i nuovi Tutor 3.0: tutto quello che c'è da sapere

Nuovo Tutor 3.0 sulle autostrade italiane: di cosa si tratta, come funziona, dove si trova e quali sono le multe per i trasgressori.
Mobilità25 Marzo 2025 - ore 15:46 - Redatto da Meteo.it
Mobilità25 Marzo 2025 - ore 15:46 - Redatto da Meteo.it

Dal 7 marzo 2025 il sistema di rilevamento della velocità Tutor è stato oggetto di aggiornamenti e potenziamenti.
Con l'installazione di 26 nuove tratte di controllo lungo la rete autostradale italiana, sono stati ampliati i controlli sui comportamenti pericolosi degli automobilisti alla guida.

Tutor 3.0 sulle Autostrade, di cosa si tratta?

Il Tutor 3.0, un sistema di controllo della velocità di nuova generazione basato sulla piattaforma Navigard, è stato recentemente installato su 26 nuove tratte autostradali in Italia, coprendo un'ampia area geografica da Milano a Napoli.

A differenza degli autovelox, il Tutor è un sistema avanzato di monitoraggio della velocità che non si limita a registrare la velocità istantanea di un veicolo in un determinato punto, ma calcola la velocità media tra due portali installati lungo un tratto di autostrada.

I suoi compiti non si esauriscono nel rilevare la velocità: questi dispositivi sono infatti in grado di individuare altre infrazioni, tra cui sorpassi pericolosi, posizionamento errato del veicolo nelle corsie e presenza di veicoli contromano.

Come funziona il Tutor?

Attraverso un sensore nel portale d’ingresso, il sistema rileva la categoria del veicolo e attiva le telecamere che scattano la fotografia, registrando data e ora di passaggio. La stessa operazione viene poi eseguita dal sensore del portale successivo. In questo modo è possibile abbinare i dati registrati dalle due telecamere e calcolare i tempi di percorrenza di ogni veicolo.

Se tali tempi non superano quelli consentiti, i dati dei veicoli vengono eliminati immediatamente. In caso contrario, il sistema interroga automaticamente gli archivi della Motorizzazione e quelli degli autonoleggi per risalire all’intestatario e al conducente del mezzo. Le violazioni sono poi accertate dalla Polizia Stradale.

Alla vecchia versione del Tutor si è recentemente aggiunta quella più evoluta, denominata Tutor 3.0, che non solo rileva la velocità tramite i sensori di ingresso e di uscita, ma effettua appunto anche un monitoraggio di altri comportamenti pericolosi, come il sorpasso irregolare dei mezzi pesanti, l’uso improprio delle corsie e l’individuazione di veicoli contromano.

Tutor 3.0 in 26 nuove tratte

Il nuovo apparecchio Tutor 3.0 è stato recentemente installato in 26 nuove tratte autostradali, che comprendono:

  • Sette tratti della A1 Milano-Napoli, di cui 4 tra Chiusi e Monte San Savino in entrambe le direzioni, 1 tra Castelnuovo di Porto e Settebagni in direzione Roma, e 1 tra l’Area di Servizio Tevere e Fabro in direzione Firenze
  • Cinque tratti della A27 Mestre-Belluno, tra il bivio con la A4 e lo svincolo con la Pedemontana
  • Cinque tratti della A9 Lainate-Como-Chiasso, tra Saronno e Lomazzo Nord, sia in direzione Chiasso che in direzione Lainate
  • Quattro tratti della A14 Bologna-Taranto, tra Pesaro e Rimini Sud in entrambe le direzioni
  • Cinque tratti della A11 Firenze-Pisa Nord, tra Montecatini e Prato Est in entrambe le direzioni

Infrazioni rilevate con il Tutor 3.0: quali multe?

Le sanzioni previste per chi supera i limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione:

  • Fino a 10 km/h oltre il limite: multa da 42 a 170 euro
  • Tra 10 e 40 km/h oltre il limite: multa da 173 a 694 euro, con decurtazione dei punti patente
  • Tra 40 e 60 km/h oltre il limite: multa da 543 a 2.170 euro, con sospensione della patente fino a tre mesi
  • Oltre 60 km/h oltre il limite: multa da 847 a 3.389 euro, con sospensione della patente fino a un anno.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Ponte 1° maggio: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità28 Aprile 2025

    Ponte 1° maggio: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Il lungo ponte del 1° maggio vedrà molti italiani al volante: giorni e orari da bollino rosso secondo le previsioni della Polizia di Stato.
  • Sciopero maggio 2025: tutti gli stop giorno per giorno
    Mobilità24 Aprile 2025

    Sciopero maggio 2025: tutti gli stop giorno per giorno

    Il mese di maggio al via con il primo sciopero nazionale. Ecco il calendario con le date di tutti gli scioperi in programma.
  • Ponte del 25 aprile: date e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità22 Aprile 2025

    Ponte del 25 aprile: date e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Strade e autostrade italiane prese d'assalto nel lungo ponte del 25 aprile: giorni e orari da bollino rosso, le previsioni della Polizia di Stato
  • Cambio gomme estive, dal 15 aprile si può. Cosa fare e quali multe
    Mobilità18 Aprile 2025

    Cambio gomme estive, dal 15 aprile si può. Cosa fare e quali multe

    Dal 15 aprile è possibile sostituire le gomme invernali con quelle estive: fino a quando è possibile farlo e cosa rischia chi non lo fa?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154