FacebookInstagramXWhatsApp

Inizia ufficialmente l’era della guida autonoma (ma le auto non sono ancora pronte)

Il 14 luglio, a meno di obiezioni dell'ultimo momento, entrano in vigore le regole per la guida autonoma. La tecnologia dei veicoli però ha ancora molte lacune
Mobilità13 Luglio 2022 - ore 13:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità13 Luglio 2022 - ore 13:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da giovedì 14 luglio saranno ammesse sulle strade, attraverso un’integrazione della Convenzione di Vienna sui trasporti, forme di guida autonoma. Si tratta di un nuovo modo di concepire la guida, dove il ruolo dell’autista diventa sostanzialmente marginale. E a breve saranno stabilite delle regole internazionali valide in modo uniforme per tutti i paesi dell’Unione europea, chiamati ad apportare modifiche al Codice della strada per adeguarsi alla Convenzione di Vienna. Ma andiamo con ordine.

L’auto a guida autonoma è ancora molto lontana

Il modo di guidare, forse, nei prossimi anni cambierà in maniera radicale grazie all'avvento di tecnologie sempre più precise. Se ne parla da anni, ma in termini pratici è cambiato molto poco, tanto che sembra necessaria ancora un bel po' di pazienza. Già da questa settimana però, se nessuno stato avrà fatto ricorso, inizierà l’era della guida autonoma, almeno dal punto di vista formale.

Anche tralasciando tutte le questioni legali, amministrative ed etiche, ci sono ancora una serie di problemi tecnici. Di fatto, le auto a guida autonoma non funzionano così bene e la tecnologia, per quanto promettente, non ancora è abbastanza affidabile. L’azienda più all’avanguardia in questo settore è probabilmente Tesla, ma le sue auto non paiono del tutto sicure e, a volte, sbandano senza motivo.

Il problema principale da risolvere riguarda il contesto urbano, ossia il fatto che sia necessario fare coesistere vetture a guida autonoma con altre a guida manuale: mentre guidano, infatti, le persone commettono errori e hanno comportamenti non sempre razionali, con la conseguenza di mettere in grande difficoltà i sistemi di guida autonoma. Se tutti gli automobilisti rispettassero alla lettera il Codice della strada e si muovessero in maniera prudente nel traffico cittadino, le automobili a guida autonoma funzionerebbero già alla perfezione. Purtroppo, però, le cosiddette self-driving car non sono ancora in grado di gestire in maniera rapida ed efficace imprevisti e ostacoli improvvisi con cui - come sa bene chi è abituato a guidare - costantemente bisogna fare i conti.

Insomma, in un certo senso non è colpa dei computer bensì degli esseri umani, che sono imprevedibili e non razionali, ma il risultato è comunque il medesimo: il rischio di incidenti o di creare ulteriore scompiglio nel traffico urbano è ancora troppo alto e servono miglioramenti significativi dal punto di vista tecnologico prima che la guida autonoma diventi realtà nelle nostre città.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 02:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154