FacebookInstagramXWhatsApp

Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra

Gli scienziati hanno identificato il cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Credit: Chris Kirkland, Curtin University

I ricercatori della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University, in collaborazione con il Geological Survey of Western Australia hanno scoperto l'esistenza del cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.

Cratere da impatto di meteorite più antico del mondo in Australia

Un gruppo di scienziati della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University con la complicità del Geological Survey of Western Australia hanno fatto una scoperta davvero rivoluzionaria; dopo mesi di ricerche hanno identificato la presenza di un cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara in Australia. Si tratta di un cratere risalente a circa 3,47 miliardi di anni fa, il cui studio ora diventa importantissimo per conoscere informazioni senza precedenti sulla storia antica della Terra e sugli eventi cosmici che hanno plasmato il nostro pianeta.

Nell'area della North Pole Dome del cratere di Pilbara gli studiosi hanno scoperto la presenza di formazioni rocciose e coni di frantumi che sono stati fondamentali per decifrare l'impatto di un meteorite. Il cratere Pilbara è situato nell'Australia Occidentale e risale a circa 3,47 miliardi di anni fa, il che lo rende la più antica struttura di impatto conosciuta sulla Terra.

La scoperta rivoluzionaria del cratere Pilbara in Australia

Secondo gli studiosi le ramificazioni della formazione del cratere Pilbara sono state molto profonde e l'impatto, avvenuto miliardi di anni fa, avrebbe generato onde sismiche, ma anche una serie di tsunami. La scoperta di questo cratere fornisce informazioni sulle condizioni ambientali della Terra primordiale, visto che l'impatto si è verificato durante l'era paleoarcheana (più di 3 miliardi di anni fa).

In merito alla presenza di coni di frantumazione fondamentali per identificare e confermare i siti di impatto dei meteoriti, la loro presenza nel sito del cratere Pilbara è stata determinante nel convalidare l'ipotesi dell'impatto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 16:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154