FacebookInstagramXWhatsApp

Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra

Gli scienziati hanno identificato il cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Credit: Chris Kirkland, Curtin University

I ricercatori della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University, in collaborazione con il Geological Survey of Western Australia hanno scoperto l'esistenza del cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.

Cratere da impatto di meteorite più antico del mondo in Australia

Un gruppo di scienziati della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University con la complicità del Geological Survey of Western Australia hanno fatto una scoperta davvero rivoluzionaria; dopo mesi di ricerche hanno identificato la presenza di un cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara in Australia. Si tratta di un cratere risalente a circa 3,47 miliardi di anni fa, il cui studio ora diventa importantissimo per conoscere informazioni senza precedenti sulla storia antica della Terra e sugli eventi cosmici che hanno plasmato il nostro pianeta.

Nell'area della North Pole Dome del cratere di Pilbara gli studiosi hanno scoperto la presenza di formazioni rocciose e coni di frantumi che sono stati fondamentali per decifrare l'impatto di un meteorite. Il cratere Pilbara è situato nell'Australia Occidentale e risale a circa 3,47 miliardi di anni fa, il che lo rende la più antica struttura di impatto conosciuta sulla Terra.

La scoperta rivoluzionaria del cratere Pilbara in Australia

Secondo gli studiosi le ramificazioni della formazione del cratere Pilbara sono state molto profonde e l'impatto, avvenuto miliardi di anni fa, avrebbe generato onde sismiche, ma anche una serie di tsunami. La scoperta di questo cratere fornisce informazioni sulle condizioni ambientali della Terra primordiale, visto che l'impatto si è verificato durante l'era paleoarcheana (più di 3 miliardi di anni fa).

In merito alla presenza di coni di frantumazione fondamentali per identificare e confermare i siti di impatto dei meteoriti, la loro presenza nel sito del cratere Pilbara è stata determinante nel convalidare l'ipotesi dell'impatto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 15:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154