FacebookInstagramXWhatsApp

Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra

Gli scienziati hanno identificato il cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Credit: Chris Kirkland, Curtin University

I ricercatori della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University, in collaborazione con il Geological Survey of Western Australia hanno scoperto l'esistenza del cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.

Cratere da impatto di meteorite più antico del mondo in Australia

Un gruppo di scienziati della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University con la complicità del Geological Survey of Western Australia hanno fatto una scoperta davvero rivoluzionaria; dopo mesi di ricerche hanno identificato la presenza di un cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara in Australia. Si tratta di un cratere risalente a circa 3,47 miliardi di anni fa, il cui studio ora diventa importantissimo per conoscere informazioni senza precedenti sulla storia antica della Terra e sugli eventi cosmici che hanno plasmato il nostro pianeta.

Nell'area della North Pole Dome del cratere di Pilbara gli studiosi hanno scoperto la presenza di formazioni rocciose e coni di frantumi che sono stati fondamentali per decifrare l'impatto di un meteorite. Il cratere Pilbara è situato nell'Australia Occidentale e risale a circa 3,47 miliardi di anni fa, il che lo rende la più antica struttura di impatto conosciuta sulla Terra.

La scoperta rivoluzionaria del cratere Pilbara in Australia

Secondo gli studiosi le ramificazioni della formazione del cratere Pilbara sono state molto profonde e l'impatto, avvenuto miliardi di anni fa, avrebbe generato onde sismiche, ma anche una serie di tsunami. La scoperta di questo cratere fornisce informazioni sulle condizioni ambientali della Terra primordiale, visto che l'impatto si è verificato durante l'era paleoarcheana (più di 3 miliardi di anni fa).

In merito alla presenza di coni di frantumazione fondamentali per identificare e confermare i siti di impatto dei meteoriti, la loro presenza nel sito del cratere Pilbara è stata determinante nel convalidare l'ipotesi dell'impatto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Ottobre ore 02:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154