FacebookInstagramXWhatsApp

Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra

Gli scienziati hanno identificato il cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio13 Marzo 2025 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Credit: Chris Kirkland, Curtin University

I ricercatori della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University, in collaborazione con il Geological Survey of Western Australia hanno scoperto l'esistenza del cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.

Cratere da impatto di meteorite più antico del mondo in Australia

Un gruppo di scienziati della School of Earth and Planetary Sciences della Curtin University con la complicità del Geological Survey of Western Australia hanno fatto una scoperta davvero rivoluzionaria; dopo mesi di ricerche hanno identificato la presenza di un cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara in Australia. Si tratta di un cratere risalente a circa 3,47 miliardi di anni fa, il cui studio ora diventa importantissimo per conoscere informazioni senza precedenti sulla storia antica della Terra e sugli eventi cosmici che hanno plasmato il nostro pianeta.

Nell'area della North Pole Dome del cratere di Pilbara gli studiosi hanno scoperto la presenza di formazioni rocciose e coni di frantumi che sono stati fondamentali per decifrare l'impatto di un meteorite. Il cratere Pilbara è situato nell'Australia Occidentale e risale a circa 3,47 miliardi di anni fa, il che lo rende la più antica struttura di impatto conosciuta sulla Terra.

La scoperta rivoluzionaria del cratere Pilbara in Australia

Secondo gli studiosi le ramificazioni della formazione del cratere Pilbara sono state molto profonde e l'impatto, avvenuto miliardi di anni fa, avrebbe generato onde sismiche, ma anche una serie di tsunami. La scoperta di questo cratere fornisce informazioni sulle condizioni ambientali della Terra primordiale, visto che l'impatto si è verificato durante l'era paleoarcheana (più di 3 miliardi di anni fa).

In merito alla presenza di coni di frantumazione fondamentali per identificare e confermare i siti di impatto dei meteoriti, la loro presenza nel sito del cratere Pilbara è stata determinante nel convalidare l'ipotesi dell'impatto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154