FacebookInstagramXWhatsApp

Attaccato da uno squalo, muore in Colombia un turista italiano

Un turista abruzzese è morto in Colombia vittima di un attacco di uno squalo. Aveva 56 anni, si trovava su una moto d'acqua. Era scattato l'allarme per la presenza di due squali tigre.
ALTRO19 Marzo 2022 - ore 15:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO19 Marzo 2022 - ore 15:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Un esemplare di squalo tigre.

Una tragedia si è consumata a San Andrés in Colombia nelle acque cristalline dei Caraibi. Un turista italiano è stato morso alla gamba da uno squalo. Immediati i soccorsi, ma l'uomo è morto poco dopo per dissanguamento.

Squalo attacca un turista italiano: la vittima aveva 56 anni

Si chiama Antonio Straccialini, l'uomo ucciso da uno squalo in Colombia. L'uomo, grandissimo appassionato di viaggi, è stato attaccato da uno squalo nelle acque di San Andrés in Colombia. Stando alle ricostruzioni delle autorità locali, il turista abruzzese si trovava a bordo di una moto ad acqua lungo il tratto di mare della scogliera de “La Piscinita” quando è stato attaccato dallo squalo. Il 56enne di Roseto degli Abruzzi è stato morso violentemente alla gamba destra dal pesce predatore. Le sue urla hanno attirato diverse persone accorse per prestargli soccorso.

L'uomo è stato trasportato d'urgenza presso l'ospedale Clarence Lynd Newball, ma è morto poco dopo per dissanguamento a causa della profonda ferita riportata alla gamba. La morte è stata annunciata anche dal primo cittadino Mario Nugnes.

L'uomo, secondo quanto riportato da colombia.com, non avrebbe ascoltato l'avvertimento diretto di non entrare nelle acque oceaniche proprio a causa della presenza degli squali. Stando a quanto si legge sui siti colombiani, infatti, era stato lanciato l'allarme della presenza di squali tigre (Galeocerdo cuvier) e sarebbe stato proprio uno di questi pesci ad uccidere l'italiano.

Entidad Coralina avevano avvisato della "presenza di squali in acqua"

L'Ente per lo Sviluppo sostenibile dell’Arcipelago di San Andrés, dopo la notizia della morte di un turista nelle acque di San Andrés, ha organizzato una operazione congiunta con la Marina militare, la Guardia costiera, la polizia nazionale e il ministero dell’Agricoltura e della Pesca. In un comunicato in merito all'incidente fa sapere: "Grazie a 14 anni di totale protezione dell’ambiente marino della zona, la popolazione di squali è cresciuta fino a diventare, secondo recenti ricerche scientifiche, la seconda per importanza del mondo. In base ai video che circolano sui social è stato possibile identificare che nella zona dell’incidente mortale si trovavano due grandi squali tigre (Galeocerdo cuvier), la cui identificazione è stata confermata da esperti a livello nazionale".

Infine i funzionari della Entidad Coralina hanno aggiunto: "A quanto pare un residente del settore aveva avvertito della presenza di squali in acqua e ha raccomandato di non immergersi".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 06:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154