FacebookInstagramXWhatsApp

Un asteroide ha “sfiorato” la Terra: il passaggio a 3.600 km. VIDEO

Con un diametro compreso tra 3,5 e 8,5 metri, l’asteroide è passato molto vicino al nostro Pianeta: per fortuna però non c’è stato alcun pericolo
Spazio27 Gennaio 2023 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Gennaio 2023 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un piccolo asteroide, chiamato 2023 BU e scoperto appena una settimana fa, questa notte ha “sfiorato” la Terra: il corpo celeste infatti è passato ad appena 3.600 chilometri dal nostro Pianeta, una distanza molto ridotta in termini spaziali. Basta pensare che alcuni satelliti lanciati in orbita per le telecomunicazioni e le indagini meteorologiche  si trovano normalmente a 36mila chilometri di distanza dalla Terra. Il passaggio, comunque, non ha causato alcun pericolo pur essendo il quarto più ravvicinato che sia mai stati registrato.

L’asteroide vicino alla Terra

Il piccolo asteroide ha un diametro compreso tra 3,5 e 8,5 metri e ha raggiunto il punto più vicino alla Terra sorvolando l’area meridionale del Sud America. Il passaggio ravvicinato, secondo le previsioni alle ore 1.28 di questa notte. Secondo quanto riporta l’Ansa il passaggio ravvicinato causa per l’asteroide un cambio di traiettoria a causa della gravità terrestre: prima di incontrare la Terra, 2023 BU aveva un’orbita quasi perfettamente circolare e impiegava 259 giorni per completare un’orbita attorno al Sole. Dopo il passaggio di questa notte le ultime previsioni parlano di uno schiacciamento dell’orbita, che sarà completata in 425 giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 14:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154