FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide innocuo scoperto 3 ore prima colpisce la Terra: la Nasa aveva previsto l’impatto

Il sistema di valutazione rischi Scout della Nasa riesce a prevedere ora e luogo dell'impatto dell'asteroide 2024 BX1 appena scoperto, con l'atmosfera terrestre
Spazio25 Gennaio 2024 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio25 Gennaio 2024 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

È stato battezzato 2024 BX1 l'asteroide che lo scorso 21 gennaio - poche ore dopo la sua scoperta - ha colpito il nostro Pianeta, disintegrandosi nell'atmosfera terrestre sopra i cieli di Berlino. La traiettoria del sasso spaziale era stata tracciata con successo dalla Nasa.

La scoperta di 2024 BX1

Il piccolo asteroide, largo circa 1 metro, era stato scoperto appena tre ore prima dell'impatto con l'atmosfera terrestre da Krisztián Sárneczky della SPiszkéstető Mountain Station dell’Osservatorio Konkoly vicino a Budapest, in Ungheria.

Fin dai primi minuti successivi alla sua scoperta è apparso evidente che il piccolo sasso spaziale avrebbe avuto a breve una "probabilità del 100% di impatto con la Terra". La traiettoria è stata tracciata dal sistema di valutazione dei rischi Scout, gestito dal CNEOS -  Center for Near Earth Object Studies - presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nel Sud della California.

Oltre a prevedere con successo l'impatto Scout - grazie ai dati raccolti dal Minor Planet Center - è riuscito a calcolare un orario di collisione accurato entro un secondo e una posizione precisa entro 100 metri.

Sárneczky aveva inviato i dati sul masso spaziale 2024 BX1 al MPC all'Unione Astronomica Internazionale, permettendo così agli scienziati Nasa di prevedere l'impatto imminente e calcolare la posizione e l'orario in cui si sarebbe verificato.

© Nasa

Il messaggio Nasa sull'impatto

L'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale statunitense - 24 minuti prima dell'impatto - ha dichiarato su X:

Attenzione: un piccolo asteroide si disintegrerà come bolide innocuo a Ovest di Berlino, vicino a Nennhausen, poco prima delle 01:32 del mattino ora locale. Gli osservatori lo vedranno se il cielo sarà sereno!

Effettivamente l'asteroide largo circa 1 metro si è disintegrato nell’atmosfera terrestre nel cielo vicino a Berlino  generando una palla di fuoco segnalata da molti osservatori in tutta Europa.

La NASA ha fatto poi sapere che potrebbero esserci meteoriti a terra in quell’area, piccoli frammenti di 2024 BX1 che sono sopravvissuti al "viaggio ardente" attraverso l’atmosfera terrestre.

Fortunatamente si è trattato di un piccolo asteroide, le cui dimensioni non hanno mai destato preoccupazione. Tuttavia questo evento ha permesso di dimostrare l'efficacia del sistema di monitoraggio asteroidi. Tenere sotto controllo i sassi spaziali è uno dei principali compiti della Nasa, e il Congresso ha chiesto all’agenzia statunitense di individuare e monitorare almeno il 90% di tutti gli asteroidi spaziali near-Earth che presentino una larghezza di almeno 140 metri, tali da causare problemi seri in caso di impatto con il nostro pianeta.

Asteroidi di tali dimensioni sono molto più facili da individuare rispetto a quello entrato in collisione con la Terra lo scorso fine settimana, e quindi ci permetteranno di venire a conoscenza di un possibile pericolo con maggior anticipo. Il risultato ottenuto ha dimostrato che la procedura con la quale Scout genera e raffina le informazioni su una possibile collisione consente di scoprire in anticipo eventuali rischi derivanti dagli asteroidi mettendoci al riparo dagli scenari terrificanti del tipo "Don't look up".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 15:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154