FacebookInstagramXWhatsApp

"Il saluto" di un asteroide grande due volte l'Empire State Building (ma non c'è alcun pericolo)

Stanotte alle 1.46 ora italiana, l’asteroide (199145) 2005 YY128 raggiungerà la sua minima distanza dalla Terra, circa 4.6 milioni di chilometri
Spazio15 Febbraio 2023 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Febbraio 2023 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le dimensioni dell'asteroide (199145) 2005 YY128 - questo è il nome del sasso spaziale che passerà stanotte "vicino" alla Terra - potrebbero destare preoccupazione, poiché il corpo celeste è grande due volte l'Empire State Building. Ma nonostante le gigantesche dimensioni passerà in maniera del tutto innocua, "salutandoci" da una distanza di sicurezza.

Asteroide (199145) 2005 YY128 definito dalla Nasa "potenzialmente pericoloso"

Il sasso spaziale che si prepara a solcare il nostro cielo ha una superficie pari al doppio del celebre e gigantesco grattacielo newyorkese, che con i suoi quattrocento metri di altezza rappresenta uno degli edifici più alti e famosi al mondo.

Proprio per le sue dimensioni notevoli l'asteroide (199145) 2005 YY128 è stato catalogato come "potenzialmente pericoloso", definizione che la Nasa riserva agli oggetti celesti con un diametro superiore a 150 metri. La grandezza del sasso cosmico che stasera ci "saluterà" è stata stimata tra i 580 e i 1.300 metri.

Il sasso spaziale è stato scoperto dal Kitt Peak Observatory in Arizona il 30 dicembre 2005 e classificato come asteroide di tipo Apollo, ovvero appartenente a quel gruppo di 15.000 asteroidi che periodicamente incrociano l'orbita terrestre.

Un gigante inoffensivo

C'è quindi da preoccuparsi? Assolutamente no, anche perché l'agenzia governativa statunitense - per determinare la pericolosità di un corpo celeste - tiene conto delle dimensioni che potrebbero avere un significativo effetto nel caso di impatto con la Terra, che nel caso di questo asteroide sarebbero sicuramente notevoli, ma non delle probabilità di impatto.

Proprio queste ultime ci dicono che - anche nel caso dell'asteroide (199145) 2005 YY128 - potremmo stare tranquilli. perché ci "saluterà" mantenendosi a una distanza di sicurezza di quasi 4,6 milioni di chilometri, ovvero 12 volte la distanza lunare media.

@Nasa

Messa da parte la paura legata a un possibile impatto, si potrà ammirare il passaggio di questo asteroide, che transiterà sopra alle nostre teste stanotte, raggiungendo la sua distanza minima dalla Terra - circa 4,6 milioni di chilometri - alle 1.46 ora italiana del 16 febbraio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 14:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154