FacebookInstagramXWhatsApp

"Il saluto" di un asteroide grande due volte l'Empire State Building (ma non c'è alcun pericolo)

Stanotte alle 1.46 ora italiana, l’asteroide (199145) 2005 YY128 raggiungerà la sua minima distanza dalla Terra, circa 4.6 milioni di chilometri
Spazio15 Febbraio 2023 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Febbraio 2023 - ore 12:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le dimensioni dell'asteroide (199145) 2005 YY128 - questo è il nome del sasso spaziale che passerà stanotte "vicino" alla Terra - potrebbero destare preoccupazione, poiché il corpo celeste è grande due volte l'Empire State Building. Ma nonostante le gigantesche dimensioni passerà in maniera del tutto innocua, "salutandoci" da una distanza di sicurezza.

Asteroide (199145) 2005 YY128 definito dalla Nasa "potenzialmente pericoloso"

Il sasso spaziale che si prepara a solcare il nostro cielo ha una superficie pari al doppio del celebre e gigantesco grattacielo newyorkese, che con i suoi quattrocento metri di altezza rappresenta uno degli edifici più alti e famosi al mondo.

Proprio per le sue dimensioni notevoli l'asteroide (199145) 2005 YY128 è stato catalogato come "potenzialmente pericoloso", definizione che la Nasa riserva agli oggetti celesti con un diametro superiore a 150 metri. La grandezza del sasso cosmico che stasera ci "saluterà" è stata stimata tra i 580 e i 1.300 metri.

Il sasso spaziale è stato scoperto dal Kitt Peak Observatory in Arizona il 30 dicembre 2005 e classificato come asteroide di tipo Apollo, ovvero appartenente a quel gruppo di 15.000 asteroidi che periodicamente incrociano l'orbita terrestre.

Un gigante inoffensivo

C'è quindi da preoccuparsi? Assolutamente no, anche perché l'agenzia governativa statunitense - per determinare la pericolosità di un corpo celeste - tiene conto delle dimensioni che potrebbero avere un significativo effetto nel caso di impatto con la Terra, che nel caso di questo asteroide sarebbero sicuramente notevoli, ma non delle probabilità di impatto.

Proprio queste ultime ci dicono che - anche nel caso dell'asteroide (199145) 2005 YY128 - potremmo stare tranquilli. perché ci "saluterà" mantenendosi a una distanza di sicurezza di quasi 4,6 milioni di chilometri, ovvero 12 volte la distanza lunare media.

@Nasa

Messa da parte la paura legata a un possibile impatto, si potrà ammirare il passaggio di questo asteroide, che transiterà sopra alle nostre teste stanotte, raggiungendo la sua distanza minima dalla Terra - circa 4,6 milioni di chilometri - alle 1.46 ora italiana del 16 febbraio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 10:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154