FacebookInstagramXWhatsApp

Un asteroide prima o poi colpirà la Terra (ma non prima di cent'anni)

Nello spazio ci sono molti corpi celesti vaganti e un giorno uno di questi potrebbe impattare il nostro pianeta. Ma secondo gli scienziati è da escludere possa accadere nei prossimi decenni
Spazio4 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

La possibilità che un giorno un meteorite colpisca la Terra, causando una vera e propria catastrofe per il nostro pianeta, è più che mai concreta. Per ciò che resta di questo Ventunesimo secolo e per l'inizio del Ventiduesimo gli scienziati spiegano che non sono previsti particolari pericoli, ma considerando che sono almeno 2mila gli asteroidi pericolosi già noti e sotto osservazione, prima o poi uno di questi potrebbe entrare in rotta di collisione con il nostro pianeta.

Per allora sarà necessario essere preparati per difendere la Terra, in particolare cercando di intervenire per modificare la traiettoria del meteorite. Le agenzie spaziali statunitense (la Nasa) ed europea (l'Esa) si sono già messe all'opera per sviluppare le tecnologie necessarie, mentre allo stesso tempo tengono sotto stretta osservazione quello che accade lassù.

Prospettive future, tra rischi e possibili soluzioni

Va detto: per il momento, possiamo stare tranquilli. Secondo gli scienziati, infatti, non ci sono minacce concrete almeno per il prossimo secolo. Di recente si è scoperto che un asteroide passerà vicino alla Terra nel 2029, ma si stima che transiti a una distanza di circa 30mila chilometri dalla superficie, dunque in totale sicurezza.

Rimane il fatto, però, che prima o poi un meteorite potrà davvero colpire il nostro pianeta, proprio perché lo spazio è notoriamente ricchissimo di piccoli corpi vaganti. Oltre a detriti di altri pianeti, a meteoriti e asteroidi, una certa preoccupazione destano anche tonnellate di rifiuti spaziali e satelliti artificiali, che una volta terminata la loro funzione continuano a vagare nel vuoto e potrebbero impattare sulla superficie terrestre, causando impatti meno devastanti ma comunque dalle conseguenze infauste.

Per questo motivo è sempre più essenziale il ruolo degli osservatori astronomici, che attraverso continue indagini e strumenti all’avanguardia sono in grado di tracciare le rotte dei meteoriti e degli altri corpi, prevedendone le traiettorie e stimandone le probabilità d'impatto.

Inoltre la Nasa, attraverso il progetto Dart, sta svolgendo delle missioni di difesa planetaria. In pratica, attraverso l’utilizzo di veicoli spaziali realizzati ad hoc e lanciati contro dei corpi vaganti nello spazio, si cerca di modificarne la rotta, per dimostrare la capacità di impedire potenziali future collisioni pericolose. Anche l'Agenzia spaziale europea è al lavoro su questo fronte con la missione Hera. Magari un giorno più o meno lontano queste tecnologie permetteranno di salvare davvero nostro pianeta e l'umanità intera.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Saturno, nel weekend gli anelli scompariranno: ecco perché
    Spazio19 Marzo 2025

    Saturno, nel weekend gli anelli scompariranno: ecco perché

    Spariranno gli anelli di Saturno. Ecco perché avviene questa illusione ottica che si ripete ogni 14,5 anni.
  • Arrivano 24 ore ricche di eventi celesti: due sciami di stelle cadenti al picco da stasera, 19 marzo
    Spazio19 Marzo 2025

    Arrivano 24 ore ricche di eventi celesti: due sciami di stelle cadenti al picco da stasera, 19 marzo

    Si inizia stasera con le Theta Leonidi e si proseguirà domani con le Beta Traingulidi: due appuntamenti imperdibili con le stelle cadenti.
  • Spazio, la sonda Hera scatta una foto della piccola Luna di Marte
    Spazio14 Marzo 2025

    Spazio, la sonda Hera scatta una foto della piccola Luna di Marte

    Direttamente dallo spazio arrivano le foto scattate dalla sonda Hera alla piccola Luna di Marte durante il suo passaggio ravvicinato al Pianeta
  • Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra
    Spazio13 Marzo 2025

    Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra

    Gli scienziati hanno identificato il cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, torna il maltempo nel primo weekend di primavera: rischio di fenomeni intensi
Tendenza19 Marzo 2025
Meteo, torna il maltempo nel primo weekend di primavera: rischio di fenomeni intensi
Due perturbazioni in transito tra sabato 22 e domenica 23 marzo: porteranno molte piogge, con rischio di fenomeni intensi e neve in montagna
Meteo, il fine settimana del 22-23 marzo sarà decisamente movimentato
Tendenza18 Marzo 2025
Meteo, il fine settimana del 22-23 marzo sarà decisamente movimentato
Nuovo cambio di circolazione atteso nel weekend: due diverse perturbazioni porteranno piogge soprattutto al Centro-Nord con un altro carico di neve sulle Alpi
Meteo, dal 20 marzo temperature in aumento poi nuove piogge
Tendenza17 Marzo 2025
Meteo, dal 20 marzo temperature in aumento poi nuove piogge
Dopo la breve parantesi invernale, tra il 20 e il 21 marzo le temperature tenderanno ad aumentare. Nel weekend nuovo peggioramento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Marzo ore 00:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154