FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide 2024 YR4: a rischio impatto con Terra? Le nuove stime

L'asteroide 2024 YR4 continua a far discutere la comunità scientifica, con nuove stime che ne aumentano leggermente la probabilità di impatto con la Terra nel 2032.
Spazio19 Febbraio 2025 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Febbraio 2025 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it

Nuove stime sul rischio di impatto dell'asteroide 2024 YR4, che potrebbe colpire la Terra nel 2032: la Nasa ha leggermente rivisto al rialzo la probabilità, portandola dal 2,3% al 2,6%, ovvero 1 possibilità su 38, raddoppiando così le previsioni iniziali. L'Agenzia Spaziale Europea, invece, fornisce una stima leggermente inferiore, attestandola al 2,4%.

Per la Nasa, si tratta già della quarta revisione al rialzo del rischio di collisione da quando l'asteroide è stato scoperto nel dicembre scorso. Partito con una probabilità dell'1,3%, il valore è stato successivamente aggiornato all'1,9%, poi al 2,3%, fino a raggiungere l'attuale 2,6%.

L'evoluzione delle stime sull'asteroide 2024 YR4: tra incertezze e osservazioni future

"Questo aumento non deve essere motivo di allarme", dichiara all'Ansa l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. "Anche se dall'1,3% al 2,6% parliamo di raddoppio, non è come passare dal 45% al 90%, rimaniamo sempre su probabilità marginali legate fisiologicamente a tutta l'incertezza che ancora sussiste sulla conoscenza dell'orbita di questo oggetto".

L'incremento delle stime di rischio è un fenomeno naturale dovuto al crescente numero di osservazioni. "È in linea con l'evoluzione naturale di questa campagna osservativa", sottolinea Masi, "che la probabilità d'impatto possa aumentare, e ciò si deve ai meccanismi di simulazione degli impatti stessi". Tuttavia, per assistere a una possibile riduzione del rischio, sarà necessario attendere il prossimo passaggio di 2024 YR4, che al momento si sta allontanando dalla Terra e tornerà visibile solo nel 2028.

Il tempo utile per le osservazioni con i telescopi terrestri è ormai limitato: ad aprile l'asteroide si sposterà dietro il Sole, rendendosi così invisibile. A quel punto, il telescopio spaziale James Webb, sviluppato in collaborazione da Nasa, Esa e Agenzia Spaziale Canadese, potrebbe diventare uno strumento cruciale per ottenere nuove informazioni. In parallelo, le agenzie spaziali di tutto il mondo stanno già rianalizzando dati precedenti per affinare le previsioni. Webb, in particolare, potrebbe fornire dettagli fondamentali sulla composizione di 2024 YR4, un'informazione chiave per valutare i potenziali effetti di un impatto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 11:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154