FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide 2024 YR4: potrebbe colpire la Terra con una probabilità dell'1,2%

Sebbene la probabilità di impatto sia relativamente bassa, la comunità scientifica sta adottando un approccio proattivo per monitorare e valutare la situazione perché eventuali rischi siano identificati e mitigati con largo anticipo.
Spazio30 Gennaio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Gennaio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it

Un asteroide denominato 2024 YR4, scoperto nel dicembre 2024, è attualmente sotto stretta osservazione da parte della comunità scientifica internazionale a causa di una probabilità dell'1,2% di impattare la Terra il 22 dicembre 2032. Questo livello di rischio ha portato l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) a coinvolgere la task force delle Nazioni Unite per valutare possibili misure di mitigazione.

Caratteristiche dell'asteroide 2024 YR4

L'asteroide 2024 YR4 ha un diametro stimato tra 40 e 100 metri. In caso di impatto, potrebbe generare un cratere di circa un chilometro di diametro, causando danni significativi a livello locale o regionale, ma non globali.

Monitoraggio e valutazioni in corso

Attualmente, l'asteroide si sta allontanando dalla Terra, rendendo complessa la determinazione precisa della sua orbita. Nei prossimi mesi, l'Esa coordinerà osservazioni con telescopi sempre più potenti, culminando nell'uso del Very Large Telescope dell'Osservatorio Europeo Australe in Cile, per raccogliere dati più dettagliati. È possibile che l'asteroide scompaia temporaneamente dalla vista prima che si possa escludere del tutto la possibilità di impatto nel 2032. In tal caso, rimarrà nella lista dei rischi fino a quando non tornerà osservabile nel 2028.

Prossimi passi della comunità internazionale

La questione sarà discussa nella prossima riunione dello Space Mission Planning Advisory Group dell'Onu a Vienna, dove esperti valuteranno le possibili azioni da intraprendere per mitigare l'eventuale rischio. Se la probabilità di impatto rimarrà al di sopra dell'1%, il gruppo fornirà raccomandazioni all'Onu e inizierà a valutare diverse opzioni per una risposta al potenziale pericolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 23:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154