FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide 2024 YR4: potrebbe colpire la Terra con una probabilità dell'1,2%

Sebbene la probabilità di impatto sia relativamente bassa, la comunità scientifica sta adottando un approccio proattivo per monitorare e valutare la situazione perché eventuali rischi siano identificati e mitigati con largo anticipo.
Spazio30 Gennaio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Gennaio 2025 - ore 12:30 - Redatto da Meteo.it

Un asteroide denominato 2024 YR4, scoperto nel dicembre 2024, è attualmente sotto stretta osservazione da parte della comunità scientifica internazionale a causa di una probabilità dell'1,2% di impattare la Terra il 22 dicembre 2032. Questo livello di rischio ha portato l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) a coinvolgere la task force delle Nazioni Unite per valutare possibili misure di mitigazione.

Caratteristiche dell'asteroide 2024 YR4

L'asteroide 2024 YR4 ha un diametro stimato tra 40 e 100 metri. In caso di impatto, potrebbe generare un cratere di circa un chilometro di diametro, causando danni significativi a livello locale o regionale, ma non globali.

Monitoraggio e valutazioni in corso

Attualmente, l'asteroide si sta allontanando dalla Terra, rendendo complessa la determinazione precisa della sua orbita. Nei prossimi mesi, l'Esa coordinerà osservazioni con telescopi sempre più potenti, culminando nell'uso del Very Large Telescope dell'Osservatorio Europeo Australe in Cile, per raccogliere dati più dettagliati. È possibile che l'asteroide scompaia temporaneamente dalla vista prima che si possa escludere del tutto la possibilità di impatto nel 2032. In tal caso, rimarrà nella lista dei rischi fino a quando non tornerà osservabile nel 2028.

Prossimi passi della comunità internazionale

La questione sarà discussa nella prossima riunione dello Space Mission Planning Advisory Group dell'Onu a Vienna, dove esperti valuteranno le possibili azioni da intraprendere per mitigare l'eventuale rischio. Se la probabilità di impatto rimarrà al di sopra dell'1%, il gruppo fornirà raccomandazioni all'Onu e inizierà a valutare diverse opzioni per una risposta al potenziale pericolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 06:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154