FacebookInstagramXWhatsApp

Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

Qualche desiderio rimasto da esaudire? L'appuntamento con le rho Pegasidi, ultime meteore d'estate, permetterà di affidare i sogni alle suggestive scie luminose che infiammano il cielo.
Spazio18 Settembre 2025 - ore 11:31 - Redatto da Meteo.it
Spazio18 Settembre 2025 - ore 11:31 - Redatto da Meteo.it

Non è ancora troppo tardi per esprimere qualche desiderio nel cielo estivo: prima che l'equinozio d'autunno dia ufficialmente l'avvio alla stagione del foliage infatti, uno sciame di stelle cadenti ci regalerà notti indimenticabili. Ecco tutti i dettagli sulle rho Pegasidi.

Rho Pegasidi, la pioggia di stelle cadenti che saluta l'estate

I desideri d'autunno possono rimanere ancora un po' chiusi nel cassetto, ma per poterne esprimere qualcuno sotto il cielo estivo il tempo a disposizione è ormai davvero poco. Per fortuna, prima che il solstizio d'autunno ponga fine alla stagione astronomica più calda dell'anno, ci sarà uno sciame pronto a regalarci momenti indimenticabili.

Le rho Pegasidi raggiungeranno il picco nella notte tra il 19 e il 20 settembre, ovvero poche ore prima del passaggio all'autunno astronomico, offrendo ai più romantici un ultimo appuntamento con gli sciami meteorici estivi.

Come fanno sapere dall'Uai (Unione Astrofili Italiani) queste meteore non sono particolarmente abbondanti e nel momento di massima attività arrivano a produrre fino a 5/6 meteore all'ora.

Nonostante uno ZHR relativamente basso però, quest'anno potrebbero regalarci qualche sorpresa, visto che il picco arriverà in una notte in cui il bagliore lunare sarà pressoché inesistente. Il nostro satellite naturale sarà infatti vicinissimo al novilunio, previsto per il 21 settembre, e avrà una luminosità di appena il 5,9%.

©Stellarium - cielo del 20 settembre ore 00:45 circa

Come vedere le rho Pegasidi 2025 nel cielo di settembre

Come ogni altro sciame meteorico, anche le rho Pegasidi saranno perfettamente visibili a occhio nudo. Abbiamo già anticipato il fatto che la Luna non recherà molto disturbo, e per non avere interferenze che rischierebbero di compromettere questa situazione naturale ideale, sarebbe bene scegliere luoghi lontani dalle luci artificiali delle città.

L'inquinamento luminoso infatti, potrebbe rendere difficile avvistare i piccoli puntini luminosi che infiammeranno un cielo particolarmente buio.

Per sperare di individuare qualche fiammata dovremmo volgere lo sguardo a Sud-Ovest, dove si trova la costellazione di Pegaso, ovvero il radiante dal quale sembra che le meteore partano. Questo si troverà per molte ore piuttosto alto all'orizzonte e sarà visibile tutta la notte.

Cos'altro sappiamo delle rho Pegasidi

Sciame meteorico meno famoso delle Lacrime di San Lorenzo, o Perseidi, condivide però con queste ultime il radiante. Proprio come la pioggia di stelle più bella dell'anno infatti, anche le rho Pegasidi sembrano scaturire dalla costellazione di Perseo.

Sebbene abbiano uno ZHR molto più basso delle "cugine", anche le meteore che tra poche ore infiammeranno il cielo si presenteranno in un periodo in cui le temperature invitano ancora a trascorrere qualche ora all'aperto (anche in notturna). Il clima mite e la possibilità di affidare all'ultimo sciame d'estate qualche desiderio rimasto da esaudire saranno sicuramente due fattori che spingeranno moltissimi skywatcher ad alzare lo sguardo al firmamento, tanto più che le rho Pegasidi 2025 si presenteranno in condizioni di visibilità ottimale, a differenza delle Perseidi che invece hanno raggiunto il picco a poche ore di distanza dal plenilunio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 13:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154