FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva il “bacio” Luna-Saturno circondato di stelle cadenti, quando e come vederlo

Luna e Saturno saranno protagonisti di un "bacio spaziale" contornato di stelle cadenti, un appuntamento che promette di tenere con il naso all'insù migliaia di appassionati della volta celeste
Spazio7 Maggio 2023 - ore 20:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Maggio 2023 - ore 20:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Appuntamento tra pochi giorni con uno dei più suggestivi spettacoli celesti. Il "bacio" Luna-Saturno è pronto a incantarci e tenerci con gli occhi incollati al cielo. Una splendida pioggia di stelle cadenti arriverà a fare da cornice allo spettacolo, pronte a "prendere in consegna" qualche desiderio rimasto da esaudire.

Congiunzione Luna-Saturno, quando ammirare il romantico "bacio"

Il conto alla rovescia è ormai iniziato, e nella notte tra il 12 e il 13 maggio potremmo ammirare una delle effusioni celesti più spettacolari. Il nostro satellite incontrerà infatti il Signore degli Anelli nella costellazione dell'Acquario. Pur non trattandosi di un evento rarissimo, è un appuntamento a cui nessun appassionato vorrebbe mai dover rinunciare.

Il momento migliore per l'osservazione - come fanno sapere dall'Uai - è intorno alle 4.30 - quando Luna e Saturno sorgeranno insieme.

©Stellarium - cielo del 13 maggio ore 4.30 circa

Uno spettacolo celeste che potrebbe essere impreziosito da una magica pioggia di stelle cadenti. Ad aggiungersi alla costellazione infatti ci saranno le eta Ofiuchidi, che proprio nella notte del "bacio spaziale" Luna-Saturno raggiungeranno il loro picco.

Pioggia di stelle cadenti contornerà il "bacio" Luna-Saturno

Le eta Ofiuchidi - bellissime stelle cadenti di primavera - quest’anno si presenteranno al loro appuntamento con il cielo di maggio particolarmente favorevoli all’osservazione, sia perché nel momento di picco non ci sarà alcun   disturbo della Luna, sia perché il maggior numero di queste meteore è atteso nelle ore notturne.

Proprio nella notte tra il 12 e il 13 maggio infatti, queste splendide meteore faranno da cornice all'incontro "spaziale" tra il nostro satellite - che sarà all'Ultimo Quarto dopo il plenilunio del 5 maggio - e il Signore degli Anelli.

Il radiante - ovvero il punto dal quale le meteore sembrano avere origine - si trova nella costellazione dell’Ofiuco, che sarà osservabile dalle 23 all’alba, culminando verso le ore 02.30 ad oltre 30 gradi d'altezza. Se solitamente queste meteore sono conosciute come sciame minore e piuttosto lento, non è da escludere che possano sorprenderci regalandoci occasionali bolidi. Con un po' di fortuna sarà così possibile individuarne diverse a cui affidare qualche desiderio.

Come vedere il "bacio celeste" contornato di stelle cadenti

Lo spettacolo in cielo sarà visibile a occhio nudo, anche se - come sempre accade quando parliamo del Signore degli Anelli - è consigliabile l'impiego di un binocolo o un telescopio per essere sicuri di non perdersi nessun particolare. Ovviamente sarà necessario anche un cielo sgombro da nubi per garantirsi una visuale ottimale della volta celeste. Come sempre, consigliamo di scegliere un punto buio per l'osservazione, lontano da inquinamento luminoso, avendo cura di portarsi in tasca qualche desiderio nel caso in cui le eta Ofiuchidi decidessero di farci una gradita sorpresa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154