FacebookInstagramXWhatsApp

Le api in pericolo: ecco cosa rischiamo in caso di estinzione. VIDEO

Si stima che il 40% delle specie di impollinatori siano in pericolo: il 90% delle piante selvatiche in fiore e il 75% delle colture dipendono almeno in parte da loro
Ambiente23 Gennaio 2023 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente23 Gennaio 2023 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 40% di tutte le specie di api e insetti impollinatori nel mondo rischia di estinguersi: a dirlo è stato il WWF, secondo quanto riportato da Wired, in occasione dell’ultima Giornata mondiale dedicata alle api. Basta questo dato a far suonare un serio campanello d’allarme non solo per la sopravvivenza dell’insetto, ma anche per quella degli esseri umani. Una eventuale estinzione, infatti, mettere gravemente in pericolo tutto l’ecosistema del Pianeta e di conseguenza avrebbe un serio impatto anche su di noi.

Le minacce per le api

Sono molte le minacce che le api si trovano a fronteggiare: il pericolo più grave è l’uso degli insetticidi, utilizzati in maniera massiccia fino a pochi decenni fa. Se in alcune zone del mondo, come l’Unione europea, l’utilizzo di tali prodotti è stato da tempo rigidamente normato proprio per proteggere gli animali come le api dalle conseguenze avverse, in altre aree solo recentemente si sta arrivando a legislazioni restrittive. La drastica diminuzione della popolazione delle api è dovuta anche ad altre azioni dell’uomo, come la continua distruzione del loro habitat e il surriscaldamento globale. Infine, anche malattie e parassiti - oltre all’importazione in aree del Pianeta di altri animali che predano le api - giocano un ruolo nel loro declino.

L’estinzione delle api: l’impollinazione

Le api svolgono un ruolo cruciale nell’equilibrio dell’ecosistema: varie ricerche stimano che circa il 90% delle piante selvatiche in fiore e il 75% delle colture dipendano almeno in parte dall’impollinazione svolta da questi insetti. Un’eventuale scomparsa delle api, anche se probabilmente non porterebbe all’estinzione totale di queste piante, ne renderebbe molto più difficile la sopravvivenza. E questo avrebbe conseguenze catastrofiche per l’equilibrio dell’ecosistema del Pianeta, con effetti a catena che potrebbero potenzialmente causare un vero e proprio disastro ambientale. Disastro ambientale che coinvolgerebbe direttamente anche gli esseri umani: molte colture, ad esempio quelle di frutta e di cereali, sarebbero duramente colpite. Il cibo disponibile diminuirebbe e il costo di produzione e vendita aumenterebbe vertiginosamente: proteggere le api è nell’interesse di tutti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 02:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154