FacebookInstagramXWhatsApp

Anticiclone africano: cos’è e perché porta il caldo?

L'anticiclone africano arriva in Italia portando stabilità atmosferica e temperature gradevoli.
Eventi estremi28 Dicembre 2021 - ore 16:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi28 Dicembre 2021 - ore 16:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una fine dell'anno nel segno dell'anticiclone africano con temperature al di sopra della media stagionale in tutta Italia. Le previsioni meteo per la fine di dicembre e i primi mesi di gennaio 2022 sono chiare: tempo stabile ed eccezionalmente mite su tutto lo stivale per la presenza di un anticiclone di matrice africana che colpirà l'Europa intera.

Anticiclone africano: cosa è?

Un anticiclone africano è in arrivo sull'Italia. Si preannuncia una fine del 2021 e un inizio del 2022 davvero anomalo per la presenza di clima mite e sereno. Previste, infatti, temperature al di sopra della media stagionale con i mesi di dicembre e gennaio che ricordano quelli di maggio o di giugno. Sole e temperature alte in buona parte dell'Italia comprese le zone di collina e montagna. Un Capodanno "africano" verrebbe da dire prendendo spunto proprio dall'anticiclone africano in arrivo su tutta l'Italia. Ma quando si verifica una tale condizione climatica?

Generalmente l'anticiclone africano può presentarsi in tutte le stagioni, ma è durante il periodo estivo che l'avvertiamo maggiormente visto che le calde temperature tendono ad esaltare la sua natura mite e calda. Si chiama 'africano' perché si genera in un'area di alta pressione di natura subtropicale continentale nella zona dell'Africa settentrionale dove si trova il deserto del Sahara che garantisce una continua e persistente stabilità atmosferica.

In meteorologia gli anticicloni sono zone atmosferiche di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici.

Anticiclone africano in arrivo in Italia: cosa determina

L'anticiclone africano pur nascendo in una zona dell'Africa settentrionale può espandersi, grazie a dei meccanismi dinamici, nelle zone del Nord. In particolare quando si crea una lacuna barica iberico marocchina tra le isole Canarie, il Marocco e la Penisola iberica, l'anticiclone si espande verso nord toccando il Mediterraneo e l'Europa meridionale dove spesso può unirsi all'Anticiclone delle Azzorre. Ma cosa determina l'arrivo dell'anticiclone africano nel nostro Paese?

La presenza di questo scenario in Italia genera una stabilità atmosferica con la presenza di sole, temperature miti e molto gradevoli durante la stagione invernale. Le conseguenze sono più complesse, invece, durante i mesi caldi visto che le correnti provenienti dal deserto del Sahara comportano un aumento delle temperature con alti tassi di umidità e un caldo afoso che spesso causa problemi agli individui, in particolare alle persone anziane.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo
    Clima12 Novembre 2025

    Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo

    Un’analisi sugli impatti climatici degli ultimi trent’anni colloca l’Italia al sedicesimo posto.
  • Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni
    Clima12 Novembre 2025

    Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni

    Prosegue il domino dell'anticiclone, ma nel weekend è previsto il ritorno del maltempo in Italia. Le previsioni meteo.
  • Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo
    Clima11 Novembre 2025

    Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo

    Meteo, le previsioni in vista del weekend: tornano le piogge al Nord, nel resto del Paese clima stabile.
  • L'estate di San Martino porta sole e clima mite in Italia con temperature sopra la media: le previsioni
    Clima11 Novembre 2025

    L'estate di San Martino porta sole e clima mite in Italia con temperature sopra la media: le previsioni

    L’Estate di San Martino fa ritorno sull’Italia con l’alta pressione e correnti subtropicali che garantiranno tempo stabile e mite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 12:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154