FacebookInstagramXWhatsApp

Ambiente, i Comuni “green” che danno l'esempio in Italia

Raccolta differenziata, bonus per i cittadini virtuosi, compostaggio e app dedicate: le storie di realtà locali in prima fila per l'ecosostenibilità
Sostenibilità19 Maggio 2017 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità19 Maggio 2017 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it

P { margin-bottom: 0.08in; }A:link { color: rgb(5, 99, 193); } La speranza di uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente si alimenta non solo con interventi ai più alti livelli istituzionali, ma cresce anche con le iniziative di realtà locali più ridotte che danno l'esempio. È il caso di una serie di Comuni italiani che, adottando una strategia “verde”, hanno dimostrato come accanto a un Paese che deve far fronte all’emergenza rifiuti e all’inquinamento, ci siano anche enti territoriali che riciclano e sporcano poco.

Mare pulito in Liguria

P { margin-bottom: 0.08in; }A:link { color: rgb(5, 99, 193); } Si parte dalla Liguria che, con 27 “bandiere blu”, è la Regione italiana più virtuosa per quanto riguarda la pulizia del proprio mare. Qui i comuni di Pietra Ligure, Magliolo, Giustenice e Tovo San Giacomo hanno aderito al progetto “Smile” (Strategies for MarIne Litter and Environmental prevention of sea pollution in coastal areas). In pratica, attraverso l’app “Trashpic” si può segnalare alle autorità competenti la presenza di rifiuti che vengono geolocalizzati e rimossi in tempi brevi da canali, spiagge e fiumi.

Riciclo dal Veneto alla Calabria

P { margin-bottom: 0.08in; }A:link { color: rgb(5, 99, 193); } Cuccaro Vetere, comune di 580 abitanti in provincia di Salerno, è stato pioniere in Italia nel “compostaggio di comunità” con l’acquisto dell’impianto che accelera il processo di compostaggio dei rifiuti organici nel 2011. Treviso, poi, è il capoluogo del riciclo grazie soprattutto al Centro di Valorizzazione e Riciclo dei materiali di Contarina Spa e al principio in base al quale si paga in proporzione ai rifiuti prodotti. Stessa logica seguita dal Comune di Parma, anch’esso tra i più virtuosi secondo Legambiente, dove i cittadini più rispettosi vengono premiati con uno sconto in bolletta. E per finire c’è Casole Bruzio, dove viene portato avanti un rigido e controllato sistema di raccolta differenziata che ha portato la frazione del cosentino a riciclare ben l’87% del materiale di scarto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 14:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154