FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione a Giarre: i dati sul record di piogge

L'alluvione che ha colpito la zona fra Giarre e Acireale, è entrata nella storia come uno degli eventi estremi di pioggia più violenti di sempre.
Eventi estremi15 Novembre 2024 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi15 Novembre 2024 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

L'alluvione lampo che ha colpito la zona di Giarre e Acireale è tra gli eventi estremi di pioggia più violenti mai registrati in Italia. A confermarlo è la Cea, che fornisce a enti pubblici e privati tecnologie evolute per il monitoraggio del rischio ambientale dovuto ai fenomeni naturali.

Giarre l'alluvione di novembre entra nella storia per record di accumulo pluviometrico

I dati dell'alluvione che ha interessato la zona del Catanese tra Giarre e Acireale è entrata nella storia. La stazione Cae, in gestione al Dipartimento Regionale di Protezione Civile, ha comunicato che durante il nubifragio si sono accumulati 293 mm di acqua in sole 3 ore. Poi 420 mm di acqua in meno di 6 ore e 510mm di acqua in 8 ore. Questi dati hanno fatto registrare un vero e proprio record di accumulo pluviometrico trasformando il nubifragio di Giarre in uno degli eventi estremi di pioggia più violenti mai registrati in Italia.

Attenzione: per poco l'alluvione registrata a Giarre nella giornata di mercoledì 13 novembre 2024 non supera il record assoluto detenuto da Montenotte Inferiore, in provincia di Savona, il 4 ottobre 2021, con un accumulo di 496 mm di acqua.

Giarre come Valencia in intensità: l'alluvione fa riflettere sul cambiamento climatico

Il nubifragio che ha interessato Giarre, in Sicilia, è tra gli episodi di pioggia più violenti registrati nel nostro paese a conferma che il cambiamento climatico è un problema serio che riguarda e coinvolge tutti. La portata dell'alluvione che ha colpito l'area tra Giarre e Acireale, dati alla mano, è paragonabile come intensità a quella che ha interessato la città di Valencia, in Spagna, flagellata da piogge torrenziali che hanno causato la morte di almeno 222 persone.

Il clima è cambiato e la frequenza di questi eventi estremi è in crescita a conferma che il cambiamento climatico sta aumentando i rischi di vere e proprie catastrofi in tutto il mondo. Il nubifragio che ha colpito la zona di Giarre non è stato un semplice temporale, visto che la pioggia torrenziale ha raggiunto il suo picco massimo in una zona lunga circa 8 km facendo registrare in 8 giorni ben 1063 mm di pioggia. Un dato allarmante e preoccupante che supera di gran lunga l’intero quantitativo d’acqua che cade durante un intero anno lungo il versante orientale etneo.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 17 gennaio: due scosse, la più importante di magnitudo 3
    Eventi estremi17 Gennaio 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 17 gennaio: due scosse, la più importante di magnitudo 3

    Una scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei, in provincia di Napoli, oggi, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 17:55.
  • Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea: fontana di lava alta 60 metri
    Eventi estremi16 Gennaio 2025

    Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea: fontana di lava alta 60 metri

    Il vulcano Kilauea nelle Hawaii è tornato ad eruttare dapprima con un piccolo flusso fino a formare poi una fontana di lava alta 60 metri.
  • Incendi a Los Angeles: cos'è la sostanza rossa utilizzata per domarli?
    Eventi estremi14 Gennaio 2025

    Incendi a Los Angeles: cos'è la sostanza rossa utilizzata per domarli?

    A Los Angeles per spegnere gli incendi stanno utilizzando il “Phos-Chek”, una speciale schiuma che negli Stati Uniti si usa fin dal 1963.
  • Due terremoti ogni ora: la mappa delle 16.826 scosse nel 2024 in Italia
    Eventi estremi14 Gennaio 2025

    Due terremoti ogni ora: la mappa delle 16.826 scosse nel 2024 in Italia

    L’Ingv presenta la mappa dei terremoti registrati nel 2024 in Italia, al ritmo di due ogni ora e di 46 al giorno. Ecco dove sono avvenuti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Gennaio ore 07:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154