FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione a Giarre: i dati sul record di piogge

L'alluvione che ha colpito la zona fra Giarre e Acireale, è entrata nella storia come uno degli eventi estremi di pioggia più violenti di sempre.
Eventi estremi15 Novembre 2024 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi15 Novembre 2024 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it

L'alluvione lampo che ha colpito la zona di Giarre e Acireale è tra gli eventi estremi di pioggia più violenti mai registrati in Italia. A confermarlo è la Cea, che fornisce a enti pubblici e privati tecnologie evolute per il monitoraggio del rischio ambientale dovuto ai fenomeni naturali.

Giarre l'alluvione di novembre entra nella storia per record di accumulo pluviometrico

I dati dell'alluvione che ha interessato la zona del Catanese tra Giarre e Acireale è entrata nella storia. La stazione Cae, in gestione al Dipartimento Regionale di Protezione Civile, ha comunicato che durante il nubifragio si sono accumulati 293 mm di acqua in sole 3 ore. Poi 420 mm di acqua in meno di 6 ore e 510mm di acqua in 8 ore. Questi dati hanno fatto registrare un vero e proprio record di accumulo pluviometrico trasformando il nubifragio di Giarre in uno degli eventi estremi di pioggia più violenti mai registrati in Italia.

Attenzione: per poco l'alluvione registrata a Giarre nella giornata di mercoledì 13 novembre 2024 non supera il record assoluto detenuto da Montenotte Inferiore, in provincia di Savona, il 4 ottobre 2021, con un accumulo di 496 mm di acqua.

Giarre come Valencia in intensità: l'alluvione fa riflettere sul cambiamento climatico

Il nubifragio che ha interessato Giarre, in Sicilia, è tra gli episodi di pioggia più violenti registrati nel nostro paese a conferma che il cambiamento climatico è un problema serio che riguarda e coinvolge tutti. La portata dell'alluvione che ha colpito l'area tra Giarre e Acireale, dati alla mano, è paragonabile come intensità a quella che ha interessato la città di Valencia, in Spagna, flagellata da piogge torrenziali che hanno causato la morte di almeno 222 persone.

Il clima è cambiato e la frequenza di questi eventi estremi è in crescita a conferma che il cambiamento climatico sta aumentando i rischi di vere e proprie catastrofi in tutto il mondo. Il nubifragio che ha colpito la zona di Giarre non è stato un semplice temporale, visto che la pioggia torrenziale ha raggiunto il suo picco massimo in una zona lunga circa 8 km facendo registrare in 8 giorni ben 1063 mm di pioggia. Un dato allarmante e preoccupante che supera di gran lunga l’intero quantitativo d’acqua che cade durante un intero anno lungo il versante orientale etneo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 21:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154