FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta tempesta geomagnetica: Cme dirette verso la Terra fino a San Valentino

Gli scienziati hanno emanato una nuova allerta per tempesta geomagnetica. Cosa accadrà da qui a San Valentino? C'è chi attende di poter ammirare una magnifica aurora
Spazio13 Febbraio 2024 - ore 09:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio13 Febbraio 2024 - ore 09:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo che un'Espulsione di massa coronale o Cme ha colpito il campo magnetico terrestre, è scattata l'allerta per tempesta geomagnetica. Cosa dobbiamo attenderci da qui a San Valentino? Quali fenomeni potremo ammirare? Ecco il monito degli scienziati.

Allerta tempesta geomagnetica fino a San Valentino, mercoledì 14 febbraio 2024

A causa di un nuovo e forte impatto dell’espulsione di massa coronale si attende una tempesta geomagnetica. Cosa significa? Ebbene il Sole ha generato nei giorni scorsi diverse esplosioni. Queste ultime hanno proiettato nello Spazio espulsioni di massa coronale. Di queste ultime alcune erano dirette verso la Terra. Ciò comporta che le nubi di plasma provenienti dalle espulsioni di mamma coronale, interagendo con il campo magnetico terrestre, potrebbero dare vita a tempeste geomagnetiche G1–G2 e a meravigliose aurore anche a basse latitudini. Insomma occhi puntati al cielo fino al giorno di San Valentino. Si potrebbero infatti ammirare spettacoli unici e abbastanza rari, con anche qualche possibile interferenza per le telecomunicazioni.

Espulsione di massa coronale: che cos'è e quando si verifica?

L’espulsione di massa coronale non è altro che un’imponente emissione di plasma e particelle cariche espulse dalla corona solare, la regione esterna dell’atmosfera del Sole. Si tratta di un evento capace di verificarsi nei periodi di picco dell’attività solare, ovvero quando il campo magnetico del Sole subisce forti perturbazioni.

Come e quando si verificano queste espulsioni? Ebbene quando il campo magnetico si riorganizza improvvisamente, può causare una violenta espulsione di plasma nell’intero spazio interplanetario.

Cosa succede quando l'espulsione colpisce la Terra? Si possono verificare effetti significativi. Le particelle ad esempio possono interferire con le telecomunicazioni, ma anche danneggiare i satelliti artificiali o addirittura provocare blackout elettrici. Oltre a questo come conseguenza vi è la possibilità che si verifichino aurore polari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 13:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154