FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta Meteo per maltempo il 25 novembre: le regioni interessate da allerta Gialla e Arancione, scuole chiuse?

Allerta meteo per il 25 novembre: rischio moderato in Campania, Toscana e Umbria.
Previsione24 Novembre 2021 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione24 Novembre 2021 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' ancora allerta meteo in Italia. Nelle prossime ore e per la giornata di giovedì 25 novembre 2021 previsto un peggioramento delle condizioni climatiche con allerta moderata ed intensa su diverse Regioni. Scopriamo nel dettaglio le regioni interessate da allerta gialla e arancione nelle prossime ore.

Allerta meteo arancione in Calabria e gialla in Campania

La Protezione Civile regionale ha diramato in queste ore un'allerta meteo su due regioni del sud Italia. Per la giornata di giovedì 25 novembre 2021 è previsto un peggioramento delle condizioni climatiche con un'allerta di colore arancione sulla Calabria, in particolare verso la zona sud, la zona centrale e parte del Crotonese. Non solo, anche la zona a nord sarà interessata da un'allerta codice giallo. A comunicare lo stato di allerta è stato il Centro Funzionale della Protezione Civile che ha diramato un comunicato avvisando di possibili rischi di carattere idrogeologico a causa dell'arrivo di forti piogge e temporali.

Non solo, anche in Campania è stata annunciata una nuova allerta meteo. La Protezione Civile Regionale ha comunicato l'arrivo di piogge e rovesci con un livello di criticità idrogeologica di colore giallo valido sin dalla mezzanotte del 25 novembre. Diverse le zone interessate da questa allerta: Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini. Nel comunicato diramato dalla Protezione Civile della Regione Campania si legge: "si raccomanda pertanto alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, con particolare riferimento al rischio idrogeologico che potrebbe dar luogo, tra l'altro, a frane e caduta massi anche in assenza di precipitazioni. Attenzione va posta anche alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti: sono possibili la caduta di rami o alberi e danni alle coperture o strutture provvisorie. Si raccomanda altresì di prestare la massima attenzione ai successivi avvisi della protezione civile".

Allerta meteo anche in Umbria, Liguria e Toscana

L'ondata di maltempo non interesserà solo le regioni del Sud Italia. Previsto uno stato di allerta anche nel centro-nord. A cominciare dalla Regione Umbria che nelle prossime ore sarà colpita da un'ondata di maltempo. Il Centro funzionale della Regione Umbria in queste ore parla di allerta meteo di colore giallo per la presenza di forti rovesci e temporali.  

Anche la Toscana dovrà fare i conti con un'allerta di codice giallo come annunciato dalla Protezione Civile Regionale. La giornata di giovedì 25 novembre sarà all'insegna del maltempo con forti piogge e temporali violenti con possibili rischio idrogeologico e idraulico. Ecco i comuni a rischio allerta gialla:

  • Campo nell'Elba (LI),
  • Capalbio (GR),
  • Capoliveri (LI),
  • Capraia Isola (LI),
  • Castiglione della Pescaia (GR),
  • Follonica (GR),
  • Grosseto (GR),
  • Isola del Giglio (GR),
  • Magliano in Toscana (GR),
  • Marciana (LI),
  • Marciana Marina (LI),
  • Monte Argentario (GR),
  • Orbetello (GR),
  • Piombino (LI),
  • Porto Azzurro (LI),
  • Portoferraio (LI),
  • Rio (LI)
  • Scarlino (GR).

Allerta meteo gialla prevista anche in Liguria. Un'ondata di freddo è in arrivo con possibili nevicate che interesseranno la zona D: versanti padani di Ponente, Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida. Lo stato di allerta è diramato per dalle ore 8:00 alle ore 15:00 di giovedì 25 novembre.

Allerta meteo e scuole: chiuse oppure no?

Cosa succede alle scuole in caso di allerta meteo? In caso di codice giallo le scuole non vengono mai chiuse. Se, invece, viene diramata un'allerta colore arancione la decisione finale spetta al sindaco del comune interessato di sospendere o meno le lezioni a seconda dei rischi legati alle condizioni climatiche.

Per esempio, a causa del maltempo previsto domani in Calabria (allerta arancione), il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie della città. Compresi nel provvedimento anche i servizi educativi per l'infanzia e per la scuola dell'infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche. Le chiusure sono state adottate in via cautelare in seguito all'emissione dell'allerta meteo su tutta l'area calabrese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, nuova ondata di maltempo: nubifragi in arrivo al Sud e sulle Isole. Le previsioni
    Clima16 Ottobre 2025

    Meteo Italia, nuova ondata di maltempo: nubifragi in arrivo al Sud e sulle Isole. Le previsioni

    Una forte ondata di maltempo è arrivata nelle regioni del Sud Italia e Isole con piogge e il rischio nubifragi. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Sicilia: forti temporali tra Catania e Messina, nubifragi nell’area di Taormina
    Clima16 Ottobre 2025

    Maltempo in Sicilia: forti temporali tra Catania e Messina, nubifragi nell’area di Taormina

    Una forte ondata di piogge e temporali ha colpito nelle ultime ore la Sicilia. Resta l'allerta meteo. La situazione.
  • Meteo, scatta allerta arancione e gialla il 16 ottobre 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima15 Ottobre 2025

    Meteo, scatta allerta arancione e gialla il 16 ottobre 2025 in Italia. Ecco dove

    Duplice allerta meteo arancione e gialla per il 16 ottobre 2025 in Italia. Tutte le regioni e zone a rischio.
  • Italia sotto la tempesta, piogge intense e venti forti: ecco dove
    Clima15 Ottobre 2025

    Italia sotto la tempesta, piogge intense e venti forti: ecco dove

    L'Italia nella morsa del maltempo con piogge intense e forti venti. Ecco dove la nuova perturbazione colpirà nelle prossime ore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 11:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154