FacebookInstagramTwitterMessanger

Allerta meteo gialla per rischio temporali, sabato 24 settembre: le 7 regioni interessate

La Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico per sabato 24 settembre: le zone coinvolte
{icon.url}23 Settembre 2022 - ore 17:10 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
23 Settembre 2022 - ore 17:10 Redatto da Redazione Meteo.it

Nuova allerta meteo domani, sabato 24 settembre, in Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un bollettino di allerta gialla in diverse regioni per rischio temporali, idraulico e idrogeologico. Ecco tutte le zone interessate.

Allerta meteo gialla sabato 24 settembre: allarme temporali in 7 regioni

E' allerta maltempo per la giornata di domani, sabato 24 settembre. La Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta di colore giallo con allarme temporali in ben sette regioni dello stivale. Ricordiamo che in caso di allerta gialla possono verificarsi fenomeni intensi localmente pericolosi o pericolosi per lo svolgimento di attività particolari.

Ecco tutte le regioni e le zone interessate dall'allerta meteo gialla:

  • Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Montagna emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Alta collina piacentino-parmense, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola;
  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
  • Marche;
  • Piemonte: Valle Tanaro, Belbo e Bormida, Scrivia;
  • Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Mugello-Val di Sieve, Reno, Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Alto, Romagna-Toscana, Arno-Costa, Arno-Casentino, Isole, Lunigiana, Etruria-Costa Sud, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Etruria-Costa Nord, Bisenzio e Ombrone Pt, Arno-Firenze, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Valtiberina, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Lucca, Versilia;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

Allarme meteo: scatta l'allerta per rischio idraulico e idrogeologico in Italia

Domani allerta meteo gialla anche per rischio idraulico. Una sola regione è interessata dal rischio di possibili effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. Si tratta dell'Emilia Romagna e delle zone: collina bolognese e montagna bolognese.

L'allerta meteo gialla di domani riguarda anche un possibile rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. Ecco le regioni e zone coinvolte nell'allerta di domani:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Collina bolognese, Montagna bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
  • Marche;
  • Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Mugello-Val di Sieve, Reno, Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Alto, Romagna-Toscana, Arno-Costa, Arno-Casentino, Isole, Lunigiana, Etruria-Costa Sud, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Etruria-Costa Nord, Bisenzio e Ombrone Pt, Arno-Firenze, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Valtiberina, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Lucca, Versilia.
Notizie
TendenzaMeteo, Domenica delle Palme molto instabile: venti freddi, piogge e rischio di forti temporali
Meteo, Domenica delle Palme molto instabile: venti freddi, piogge e rischio di forti temporali
Condizioni meteo molto instabili la Domenica delle Palme e lunedì 3 aprile per la perturbazione nr. 1 del mese: aria fredda e venti a 90 km/h. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Marzo ore 13:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154