FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo gialla per il 30 marzo 2024: tutte le regioni coinvolte

Emilia Romagna e Lombardia a rischio insieme ad altre regioni. Ecco il bollettino della Protezione Civile con l'allerta meteo gialla per il 30 marzo 2024
Clima29 Marzo 2024 - ore 18:44 - Redatto da Meteo.it
Clima29 Marzo 2024 - ore 18:44 - Redatto da Meteo.it

Allerta meteo gialla per la giornata del 30 marzo 2024, ovvero il Sabato Santo. La Protezione Civile ha emanato un nuovo bollettino per rischio temporali e  rischio idrogeologico. Ecco le regioni e le zone coinvolte.

Allerta meteo gialla: le regioni a rischio temporali

Come si evince dall'ultimo bollettino della Protezione Civile in allerta meteo gialla per rischio temporali nella giornata del 30 marzo 2024 vi sono: Emilia Romagna e  Lombardia.

Per quanto riguarda l'Emilia Romagna le zone comprese sono: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale ed infine la Pianura piacentino-parmense.

Per quanto riguarda la Lombardia vi sono invece:

  • Bassa pianura centro-occidentale,
  • Alta pianura orientale,
  • Pianura centrale,
  • Laghi e Prealpi Varesine,
  • Valcamonica,
  • Laghi e Prealpi orientali,
  • Lario e Prealpi occidentali,
  • Orobie bergamasche,
  • Bassa pianura orientale,
  • Bassa pianura centro-orientale,
  • Bassa pianura occidentale,
  • Nodo Idraulico di Milano.

Rischio idrogeologico: allerta meteo gialla in 5 regioni

A rischio idrogeologico, invece, vi sono, oltre alle già citate Emilia Romagna e Lombardia, anche Piemonte, Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta.

Le zone coinvolte? In Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale ed Alta collina piacentino-parmense. In Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche ed infine Nodo Idraulico di Milano.

Per quanto riguarda il Piemonte vi sono:

  • Pianura Torinese e Colline,
  • Toce,
  • Val Sesia,
  • Cervo e Chiusella,
  • Valli Orco,
  • Lanzo e Sangone,
  • Pianura settentrionale.

In Trentino Alto Adige la Provincia Autonoma di Bolzano mentre in Valle d'Aosta:

  • Valle d’Aosta centrale,
  • Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,
  • Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche,
  • Bassa Valle d’Aosta,
  • dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin,
  • Valle del torrente Chalamy,
  • Valle d’Ayas,
  • Valle di Champorcher e Valle di Gressoney,
  • Valle di Cogne,
  • Valsavarenche e Valle di Rhêmes.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 04:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154