FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo gialla in Italia il 23 aprile per maltempo: zone e regioni a rischio

Scatta un nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia per martedì 23 aprile per maltempo. Ecco tutte le zone interessate
Clima22 Aprile 2024 - ore 18:56 - Redatto da Meteo.it
Clima22 Aprile 2024 - ore 18:56 - Redatto da Meteo.it

L'Italia è ancora nel maltempo. La Protezione Civile ha emesso per la giornata di martedì 23 aprile 2024, una nuova allerta meteo per rischio piogge in diverse regioni. Ecco tutte le zone coinvolte.

Allarme maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge

Nuova allerta meteo in Italia. Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando il paese con un clima di stampo invernale da Nord a Sud. Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato per la giornata di martedì 23 aprile 2024 uno stato di allerta meteo gialla in diverse regioni d'Italia per rischio piogge e temporali. Ci sono regioni alle prese con forti piogge e rovesci. Ecco tutte le regioni e zone dove è stata emessa l'allerta gialla di ordinaria criticità per rischio temporali:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara;
  • Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
  • Puglia: Salento;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

Allerta gialla in Italia: scatta rischio idraulico e idrogeologico da Nord a Sud

Non solo, nella giornata di martedì 23 aprile 2024 scatta anche l'allerta meteo gialla in Italia per il rischio idraulico. Ricordiamo che il rischio idraulico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, come possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua principali. L'allarme è stato diramato solo in una regione: l'Emilia Romagna e nelle seguenti zone:

Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Pianura piacentino-parmense.

Infine da non sottovalutare anche l'allerta gialla per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. L'allerta meteo è stata emesse nelle seguenti regioni e zone:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale;
  • Puglia: Salento;
  • Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio maltempo
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio maltempo

    Scatta l'allerta meteo arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità, dalla Lombardia alla Campania.
  • Meteo, allerta caldo 8 luglio 2025, 5 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali sono
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 8 luglio 2025, 5 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali sono

    Ancora caldo al Sud: 5 le città a rischio allerta meteo per ondate di calore secondo il Ministero della Salute nella giornata 8 luglio 2025.
  • Meteo, maltempo al Centro-Nord e tregua dal caldo al Sud: le previsioni dei prossimi giorni
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, maltempo al Centro-Nord e tregua dal caldo al Sud: le previsioni dei prossimi giorni

    La seconda settimana di luglio al via con piogge e temporali nelle regioni del Centro-Nord e una prima tregua dal grande caldo al Sud.
  • Maltempo: violenti nubifragi a Milano e su tutto il Nord. Morta una donna. Resta l’allerta
    Clima7 Luglio 2025

    Maltempo: violenti nubifragi a Milano e su tutto il Nord. Morta una donna. Resta l’allerta

    Dopo il caldo estremo arrivano forti nubifragi sul Nord. Colpiti in particolare Milano e il Milanese, dove è morta una donna.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 22:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154