Allerta meteo gialla per il 3 novembre in Italia: ecco dove

La Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, lunedì 3 novembre 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per rischio maltempo e criticità in Italia.
Maltempo in Italia: allerta meteo per piogge il 3 novembre 2025
L'Italia è alle prese con la prima perturbazione di novembre 2025 che ha riportato piogge e temporali in gran parte del Paese. In diverse regioni, infatti, scatta l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali nelle prossime ore. Il maltempo torna protagonista nella prima settimana di novembre con fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi tali da far scattare lo stato di allerta meteo gialla in ben 9 regioni nella giornata di lunedì 3 novembre. Ecco nel dettaglio tutte le zone interessate:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Lazio: Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico;
- Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Versilia;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Meteo, scatta l'allerta gialla per criticità il 3 novembre in Italia: le zone a rischio
Non solo, sempre per lunedì 3 novembre 2025 scatta anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico in Italia. Nello specifico è una sola la regione sotto controllo. Si tratta della Calabria e nello specifico le zone: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. A seguire tutte le regioni coinvolte nello stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico il 3 novembre 2025:
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenicoToscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia;
- Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.






