FacebookInstagramXWhatsApp

Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali fino a mercoledì 29 giugno: ecco dove

La Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo gialla per rischio temporali in alcune regioni del Nord dalla Lombardia al Trentino Alto Adige
Previsione28 Giugno 2022 - ore 18:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione28 Giugno 2022 - ore 18:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo giorni di siccità e allarme caldo, la Protezione civile ha diramato uno stato di allerta gialla per temporali per alcune regioni del Nord. In Lombardia è stato emesso un bollettino di allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico. L'allerta è stata diramata per le regioni del Nord-Est, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto.

Allerta gialla in Lombardia e Friuli Venezia Giulia: temporali e forti raffiche di vento

La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo fino alla giornata di mercoledì 29 giugno in quattro regioni del Nord. In Lombardia la sala della Protezione civile ha diramato una allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico. Dopo giorni di estrema siccità e di emergenza caldo, la pioggia è tornata a cadere con temporali abbondanti e rovesci di carattere sparso dalla mattinata del 28 giugno. Questa instabilità climatica proseguirà per tutta la giornata del 29 giugno all'insegna di fortissime raffiche di vento, in alcune zone superiori ai 90km/h, ma anche piogge abbondanti.

Anche nel Friuli Venezia Giulia, la Protezione civile ha diramato un'allerta gialla dalle ore 18 del 28 giugno fino alle 12 del giorno successivo per possibili piogge, temporali e forti raffiche di vento. "L'anticiclone di origine africana provocherà una marcata instabilità atmosferica. Dal pomeriggio saranno possibili locali temporali sulla zona montana; nella notte i temporali diventeranno più probabili e potranno essere anche forti, in estensione a tutte le zone. Saranno possibili forti raffiche di vento e piogge localmente intense. Nel corso della notte e fino al primo mattino di domani sono probabili temporali anche forti, con possibili forti raffiche di vento e piogge localmente intense. In giornata saranno ancora possibili dei temporali, specie sulla zona montana" - comunica la Protezione civile.

Allerta meteo per rischio temporali e idrologico: tutte le zone coinvolte

Ecco nel dettaglio l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali diramata dalla Protezione Civile fino alla giornata di mercoledì 29 giugno 2022:

  • Friuli Venezia Giulia: bacino montano del Tagliamento e del Torre, bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, bacino del Livenza e del Lemene, bacino di Levante / Carso;
  • Lombardia: bassa pianura centro-orientale, bassa pianura orientale, Appennino pavese, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale, alta pianura orientale, bassa pianura occidentale, bassa pianura centro-occidentale, media-bassa Valtellina, Alta Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica;
  • Trentino Alto Adige: provincia Autonoma di Bolzano, provincia Autonoma di Trento
  • Veneto: basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

Non solo, la Protezione Civile ha diramato allerta gialla per il 29 giugno anche per ordinaria criticità per rischio idrogeologico in:

  • Friuli Venezia Giulia: bacino montano del Tagliamento e del Torre, bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino di Levante / Carso;
  • Lombardia: bassa pianura centro-orientale e pianura orientale, Appennino pavese, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo Idraulico di Milano, pianura centrale, alta pianura orientale, bassa pianura occidentale e centro-occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica;
  • Trentino Alto Adige: provincia Autonoma di Bolzano.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove
    Clima30 Aprile 2025

    Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove

    Caldo africano in Italia con temperature che possono sfiorare anche i 30°: ecco le previsioni del 1° maggio 2025.
  • Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga
    Clima30 Aprile 2025

    Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga

    Ondata di maltempo a Roma, un nubifragio ha sorpreso gli artisti sul palco durante le prove del Concertone del 1° maggio.
  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 11:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154