FacebookInstagramXWhatsApp

Allerta meteo arancione e gialla in Italia domani, 9 gennaio: le regioni coinvolte

Allerta arancione in Liguria per rischio idrogeologico mentre allerta meteo gialla per temporali in altre 9 regioni. Ecco tutti i dettagli del bollettino della Protezione Civile per il 9 gennaio 2023
Previsione8 Gennaio 2023 - ore 17:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione8 Gennaio 2023 - ore 17:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Protezione Civile ha emanato una nuova allerta meteo arancione e gialla in Italia per la giornata di domani, lunedì 9 gennaio. Il rientro al lavoro e a scuola dopo le varie festività natalizie sarà all'insegna del maltempo in numerose regioni da Nord a Sud. Ecco quelle coinvolte e le zone interessante da rischio temporali, rischio idraulico e rischio idrogeologico.

Allerta meteo arancione: possibili disagi in Liguria

Nel bollettino della Protezione Civile per la giornata di lunedì 9 gennaio vi è una criticità moderata, ovvero una allerta meteo arancione, per rischio idrogeologico che riguarda la Liguria. Le zone in cui potrebbero verificarsi disagi sono quella dei Bacini Liguri Marittimi di Levante.

Allerta meteo gialla per rischio temporali: tutte le zone interessate

Sono nove le regioni interessate dall'allerta meteo gialla per rischio temporali per lunedì 9 gennaio 2023. Quali sono? Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria. Le zone interessate?

Per quanto riguarda l'Abruzzo vi sono: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Tordino Vomano mentre per quanto riguarda la Basilicata: Basi-B, Basi-E2, Basi-A2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D e per finire Basi-C.

In Calabria invece:

  • Versante Jonico Meridionale
  • Versante Tirrenico Settentrionale
  • Versante Jonico Centro-settentrionale
  • Versante Jonico Centro-meridionale
  • Versante Jonico Settentrionale
  • Versante Tirrenico Meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-meridionale
  • Versante Tirrenico Centro-settentrionale

Nel Lazio le zone a rischio temporali sono:

  • Aniene
  • Bacini Costieri Sud
  • Bacino del Liri
  • Bacino Medio Tevere
  • Appennino di Rieti
  • Bacini Costieri Nord
  • Bacini di Roma

Nelle Marche: Marc-1, Marc-5 e Marc-3.

Per il Molise sono comprese le zone: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea, Alto Volturno - Medio Sangro mentre in Puglia: Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Bradanica.

Nel bollettino della Protezione Civile, per quanto riguarda la Toscana sono state comprese le zone:

  • Fiora e Albegna-Costa e Giglio
  • Reno
  • Serchio-Garfagnana-Lima
  • Ombrone Gr-Medio
  • Arno-Costa
  • Isole
  • Lunigiana
  • Etruria-Costa Sud
  • Valdelsa-Valdera
  • Valdarno Inf
  • Etruria-Costa Nord
  • Bisenzio e Ombrone Pt
  • Etruria
  • Fiora e Albegna
  • Serchio-Costa
  • Ombrone Gr-Costa
  • Serchio-Lucca
  • Versilia

Per finire in Umbria: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere ed Alto Tevere.

Rischio idrogeologico e idraulico: le regioni e le zone interessate

L'Emilia Romagna e la Sardegna, secondo la Protezione Civile, sono a rischio idraulico. Per l'Emilia vi è la zona denominata Pianura reggiana di Po mentre per la Sardegna invece: Logudoro, Bacini Montevecchio - Pischilappi e per finire Bacino del Tirso.

A rischio idrogeologico vi sono invece: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Toscana ed Umbria. In Abruzzo le zone coinvolte sono: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano mentre in Basilicata vi sono solo: Basi-A2, Basi-D e Basi-C.
In Calabria sono coinvolte le zone: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale mentre in Campania:

  • Piana Sele e Alto Cilento
  • Basso Cilento
  • Tanagro
  • Tusciano e Alto Sele
  • Alta Irpinia e Sannio
  • Penisola sorrentino-amalfitana
  • Monti di Sarno e Monti Picentini
  • Alto Volturno e Matese
  • Piana campana
  • Napoli
  • Isole e Area vesuviana

Nel Lazio invece le zone: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord e Bacini di Roma mentre in Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea e Alto Volturno - Medio Sangro.
Per quanto riguarda la Puglia: Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale BradanicaSardegna: Logudoro, Campidano, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Iglesiente e Bacino del Tirso mentre per la Toscana:

  • Fiora e Albegna-Costa e Giglio
  • Mugello-Val di Sieve
  • Reno
  • Serchio-Garfagnana-Lima
  • Ombrone Gr-Medio
  • Ombrone Gr-Alto
  • Romagna-Toscana
  • Arno-Costa
  • Arno-Casentino
  • Isole
  • Lunigiana
  • Etruria-Costa Sud
  • Valdelsa-Valdera
  • Valdarno Inf.
  • Etruria-Costa Nord
  • Bisenzio e Ombrone Pt
  • Arno-Firenze
  • Arno-Valdarno Sup.
  • Valdichiana
  • Etruria
  • Fiora e Albegna
  • Valtiberina
  • Serchio-Costa
  • Ombrone Gr-Costa
  • Serchio-Lucca
  • Versilia

Per finire in Umbria sono interessate dall'allerta gialla della Protezione Civile le zone: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere.

Allerta Meteo, 9 gennaio 2023: scuole chiuse?

Al momento non sono segnalate regioni, capoluoghi di provincia o città che hanno deciso di chiudere i plessi scolastici per l'allerta meteo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 09:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154