Allerta meteo arancione e gialla il 24 settembre 2025 in Italia. Le regioni a rischio

Non si placa l'ondata di maltempo che da alcuni giorni sta interessando buona parte d'Italia. Piogge e temporali anche nella giornata di mercoledì 24 settembre con un duplice stato di allerta meteo arancione e gialla emessa dal Dipartimento della Protezione Civile. Scopriamo tutte le regioni e zone a rischio.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta arancione in Veneto il 24 settembre 2025
La Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, mercoledì 24 settembre 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo in Italia. Nello specifico è stata emesso lo stato di allerta meteo arancione che indica un livello di criticità moderata, con scenari di evento che possono essere violenti e persistenti, richiedendo l'attivazione di misure preventive e presentando un rischio per la popolazione e danni ingenti.
L'allerta arancione di moderata criticità è stata comunicata per il rischio di piogge e temporali nella giornata di mercoledì 24 settembre 2025 in Veneto nelle zone: Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. Non solo, sempre in Veneto scatta anche lo stato di allerta meteo arancione per rischio idrogeologico in: Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Allerta meteo gialla piogge e criticità il 24 settembre in Italia: ecco dove
Si preannuncia una giornata all'insegna del maltempo quella di mercoledì 24 settembre 2025 visto che la Protezione Civile ha diffuso anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali in Italia. Il maltempo è arrivato nel nostro Paese proprio in concomitanza della stagione autunnale con fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da far scattare l'allerta. Ecco le regioni e zone interessate dall'allerta gialla per rischio temporali il 24 settembre 2025:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
- Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
- Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Campidano, Iglesiente, Bacino del Tirso;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Etruria-Costa Sud, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
- Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Non solo, sempre mercoledì 24 settembre 2025 scatta anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi che eventi come il superamento dei livelli critici dei corsi d'acqua, quindi le alluvioni e le esondazioni, possono causare sul territorio, compromettendo persone, abitazioni, infrastrutture e attività economiche. Nel dettaglio le regioni e zone a rischio:
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
- Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico diramata in:
- Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del SangroCalabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
- Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
- Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Pianura settentrionale;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Etruria-Costa Sud, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
- Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano.