FacebookInstagramXWhatsApp

Allergia al polline tutto l’anno? La minaccia del riscaldamento globale. VIDEO

L’aumento delle temperature e l’emissione nell’atmosfera di anidride carbonica rischiano di rendere le allergie primaverili un incubo per tutto l’anno: ecco come
Ambiente18 Aprile 2023 - ore 11:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Aprile 2023 - ore 11:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Aprile è tradizionalmente un mese difficile per chi soffre delle allergie stagionali: la fioritura primaverile di molti tipi di piante provoca sintomi poco piacevoli per i 10 milioni di italiani che soffrono per la presenza dei pollini e degli allergeni nell’aria. E il riscaldamento climatico rischia di diventare un nemico in più: l’aumento delle temperature globali infatti sta facendo anticipare la stagione delle fioriture e durare più a lungo il periodo in cui gli allergeni vengono rilasciati nell’aria, rendendo così più duraturi anche i sintomi per le persone allergiche.

Il riscaldamento globale e l’allergia ai pollini

E le brutte notizie purtroppo non finiscono qui: secondo un recente studio, infatti, l’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera spingerebbe anche molte piante a produrre più polline. E gli eventi atmosferici estremi, sempre più frequenti anche durante la stagione delle allergie, contribuiscono a rendere ancor più grave la situazione. Secondo quanto riportato dal Sole24Ore questi fenomeni porteranno già nei prossimi cinque anni ad un aumento dei casi di allergie del 5%.

Allergia ai pollini: una malattia cronica?

I sintomi tipici delle allergie stagionali comprendono rinite, congiuntivite e tosse continua. Nei casi più gravi, si possono verificare anche attacchi d’asma. Le persone che soffrono di queste allergie ai pollini, che come detto solo in Italia sono circa 10 milioni, già da qualche tempo possono accusare i sintomi anche alla fine dell’inverno e all’inizio dell’estate. E in certi casi anche in autunno. Il trend, che secondo gli esperti è destinato non solo a continuare ma anche ad aggravarsi, potrebbe portare a considerare l’allergia ai pollini non più un disturbo stagionale ma una vera e propria malattia cronica.

Mediaset ha a cuore il futuro per la Giornata della Terra di sabato 22 aprile 2023.
Mediaset ha cuore il futuro è il progetto di comunicazione istituzionale e sociale con cui il Gruppo Mediaset sensibilizza i propri pubblici ad affrontare insieme temi di rilevanza nazionale. Un modo concreto per mettere al servizio della comunità le competenze e la forza comunicativa di Mediaset.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 19:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154