FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme smog in Lombardia: al via le misure antismog a Milano, Brescia e Bergamo

Da martedì 19 novembre in Lombardia si attivano misure antismog nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova.
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 20:48 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 20:48 - Redatto da Meteo.it

Scatta le misure anti smog da martedì 19 novembre 2024 in Lombardia. I valori di Pm10 nell'aria hanno superato per quattro giorni di seguito la soglia d'allarme facendo così scattare le misure antismog nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova.

Smog in Lombardia: superata la soglia d'allarme da Milano a Bergamo

Al via le misure antismog in buona parte della regione Lombardia. Da martedì 19 novembre 2024, infatti, nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova saranno attivate delle misure volta a prevenire fenomeni di accumulo degli inquinanti sul territorio regionale.

Dati alla mano, per quatto giorni consecutivi sono stati superati i valori massimi di Pm10 nell'aria nelle province di Bergamo e Brescia, mentre per tre giorni per l'area metropolitana di Milano, ma anche per Monza, Pavia, Lodi e Cremona. Per questo motivo e contrastare lo smog la regione Lombardia ha comunicato l'attivazione delle misure antismog temporanee di primo livello considerando anche le previsioni meteo dei prossimi giorni che potrebbero favorire l'accumulo di inquinanti.  

Il portale Info Aria di Regione Lombardia ha comunicato che nella giornata di venerdì 15 novembre i livelli di Pm10 a Milano hanno superato quota 70, mentre sabato 18 novembre hanno raggiunto oltre 74 e domenica 19 novembre quasi 53, considerando il limite massimo di 50.

Lombardia, allarme inquinamento e smog a Milano: attivate misure antismog temporanee di primo livello

Carlo Monguzzi, consigliere del Comune di Milano, considerando i valori massimi di Pm10 nell'aria, ha comunicato in una nota: "Quando lo smog è così alto qualsiasi misura, anche fosse seria, è inefficace. Bisogna non arrivare a questa situazione: servono misure di prevenzione e strutturali. Per quanto riguarda Milano poi il fermo degli euro 4 e l'abbassamento di un grado di temperatura sono in vigore da anni. Non riguarda Milano, ma vietare lo spandimento dei liquami in agricoltura è utile: bisognerebbe farlo davvero".

Le misure antismog temporanee di primo livello saranno attivate da martedì 19 novembre in tutti i comuni della Lombardia con più di 30mila abitanti. In questi comuni, come previsto dalla dGR 2634/2024, sarà attivo il divieto di circolazione dei veicoli fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel compresi, anche se dotati di Fap (filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In. Non solo, vietato l'uso di impianti termici alimentati a biomassa legnosa a fino 3 stelle comprese, oltre che lo spandimento di liquami zootecnici. È obbligatorio poi ridurre di un grado le temperature dei termosifoni negli appartamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico
    Sostenibilità17 Settembre 2025

    Estate 2025, oltre 24.000 morti in Europa per il caldo. Il 68% per colpa del cambiamento climatico

    Il riscaldamento globale ha causato due decessi su tre per caldo in Europa durante l'estate 2025. Greenpeace: "Governi chiamati ad agire".
  • Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio
    Sostenibilità16 Settembre 2025

    Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio

    Cambiamenti locali nella temperatura degli oceani possono favorire un rapido sviluppo e un aumento dell’intensità delle tempeste: lo studio.
  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 05:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154