FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme smog in Lombardia: al via le misure antismog a Milano, Brescia e Bergamo

Da martedì 19 novembre in Lombardia si attivano misure antismog nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova.
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 20:48 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 20:48 - Redatto da Meteo.it

Scatta le misure anti smog da martedì 19 novembre 2024 in Lombardia. I valori di Pm10 nell'aria hanno superato per quattro giorni di seguito la soglia d'allarme facendo così scattare le misure antismog nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova.

Smog in Lombardia: superata la soglia d'allarme da Milano a Bergamo

Al via le misure antismog in buona parte della regione Lombardia. Da martedì 19 novembre 2024, infatti, nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova saranno attivate delle misure volta a prevenire fenomeni di accumulo degli inquinanti sul territorio regionale.

Dati alla mano, per quatto giorni consecutivi sono stati superati i valori massimi di Pm10 nell'aria nelle province di Bergamo e Brescia, mentre per tre giorni per l'area metropolitana di Milano, ma anche per Monza, Pavia, Lodi e Cremona. Per questo motivo e contrastare lo smog la regione Lombardia ha comunicato l'attivazione delle misure antismog temporanee di primo livello considerando anche le previsioni meteo dei prossimi giorni che potrebbero favorire l'accumulo di inquinanti.  

Il portale Info Aria di Regione Lombardia ha comunicato che nella giornata di venerdì 15 novembre i livelli di Pm10 a Milano hanno superato quota 70, mentre sabato 18 novembre hanno raggiunto oltre 74 e domenica 19 novembre quasi 53, considerando il limite massimo di 50.

Lombardia, allarme inquinamento e smog a Milano: attivate misure antismog temporanee di primo livello

Carlo Monguzzi, consigliere del Comune di Milano, considerando i valori massimi di Pm10 nell'aria, ha comunicato in una nota: "Quando lo smog è così alto qualsiasi misura, anche fosse seria, è inefficace. Bisogna non arrivare a questa situazione: servono misure di prevenzione e strutturali. Per quanto riguarda Milano poi il fermo degli euro 4 e l'abbassamento di un grado di temperatura sono in vigore da anni. Non riguarda Milano, ma vietare lo spandimento dei liquami in agricoltura è utile: bisognerebbe farlo davvero".

Le misure antismog temporanee di primo livello saranno attivate da martedì 19 novembre in tutti i comuni della Lombardia con più di 30mila abitanti. In questi comuni, come previsto dalla dGR 2634/2024, sarà attivo il divieto di circolazione dei veicoli fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel compresi, anche se dotati di Fap (filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In. Non solo, vietato l'uso di impianti termici alimentati a biomassa legnosa a fino 3 stelle comprese, oltre che lo spandimento di liquami zootecnici. È obbligatorio poi ridurre di un grado le temperature dei termosifoni negli appartamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 02:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154