FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme smog in Lombardia: al via le misure antismog a Milano, Brescia e Bergamo

Da martedì 19 novembre in Lombardia si attivano misure antismog nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova.
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 20:48 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 20:48 - Redatto da Meteo.it

Scatta le misure anti smog da martedì 19 novembre 2024 in Lombardia. I valori di Pm10 nell'aria hanno superato per quattro giorni di seguito la soglia d'allarme facendo così scattare le misure antismog nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova.

Smog in Lombardia: superata la soglia d'allarme da Milano a Bergamo

Al via le misure antismog in buona parte della regione Lombardia. Da martedì 19 novembre 2024, infatti, nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova saranno attivate delle misure volta a prevenire fenomeni di accumulo degli inquinanti sul territorio regionale.

Dati alla mano, per quatto giorni consecutivi sono stati superati i valori massimi di Pm10 nell'aria nelle province di Bergamo e Brescia, mentre per tre giorni per l'area metropolitana di Milano, ma anche per Monza, Pavia, Lodi e Cremona. Per questo motivo e contrastare lo smog la regione Lombardia ha comunicato l'attivazione delle misure antismog temporanee di primo livello considerando anche le previsioni meteo dei prossimi giorni che potrebbero favorire l'accumulo di inquinanti.  

Il portale Info Aria di Regione Lombardia ha comunicato che nella giornata di venerdì 15 novembre i livelli di Pm10 a Milano hanno superato quota 70, mentre sabato 18 novembre hanno raggiunto oltre 74 e domenica 19 novembre quasi 53, considerando il limite massimo di 50.

Lombardia, allarme inquinamento e smog a Milano: attivate misure antismog temporanee di primo livello

Carlo Monguzzi, consigliere del Comune di Milano, considerando i valori massimi di Pm10 nell'aria, ha comunicato in una nota: "Quando lo smog è così alto qualsiasi misura, anche fosse seria, è inefficace. Bisogna non arrivare a questa situazione: servono misure di prevenzione e strutturali. Per quanto riguarda Milano poi il fermo degli euro 4 e l'abbassamento di un grado di temperatura sono in vigore da anni. Non riguarda Milano, ma vietare lo spandimento dei liquami in agricoltura è utile: bisognerebbe farlo davvero".

Le misure antismog temporanee di primo livello saranno attivate da martedì 19 novembre in tutti i comuni della Lombardia con più di 30mila abitanti. In questi comuni, come previsto dalla dGR 2634/2024, sarà attivo il divieto di circolazione dei veicoli fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel compresi, anche se dotati di Fap (filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In. Non solo, vietato l'uso di impianti termici alimentati a biomassa legnosa a fino 3 stelle comprese, oltre che lo spandimento di liquami zootecnici. È obbligatorio poi ridurre di un grado le temperature dei termosifoni negli appartamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo
    Sostenibilità29 Marzo 2025

    Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo

    Calypso Deep, il punto più profondo del Mediterraneo è invaso dalla plastica. La sconcertante scoperta in uno studio internazionale.
  • Il buco dell'ozono si sta richiudendo per merito nostro: lo studio del Mit
    Sostenibilità28 Marzo 2025

    Il buco dell'ozono si sta richiudendo per merito nostro: lo studio del Mit

    Un recente studio ha dimostrato che l'azione umana è alla base della "guarigione" del buco nell'ozono.
  • Fotovoltaico: c'è un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 di cui si è parlato poco
    Sostenibilità26 Marzo 2025

    Fotovoltaico: c'è un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 di cui si è parlato poco

    Per l'installazione di un impianto fotovoltaico esiste un un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025: ecco di cosa si tratta.
  • Mare, l'aumento del livello è più grave del previsto: a rischio ecosistemi, regioni insulari e attività economiche
    Sostenibilità22 Marzo 2025

    Mare, l'aumento del livello è più grave del previsto: a rischio ecosistemi, regioni insulari e attività economiche

    Aumenta il livello del mare a livello globale. Un rischio grandissimo per gli ecosistemi, le regioni insulari e l'economia
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 12:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154