FacebookInstagramXWhatsApp

Manca anche il mais: allarme mangimi e rischio abbattimento degli animali. Le possibili soluzioni

Il drammatico conflitto in Ucraina fa anche aumentare i prezzi e diminuire le importazioni di mais. Assalzoo ha lancia così l'allarme per la mancanza di mangimi. Ecco le possibili alternative per far fronte all'emergenza.
Ambiente13 Marzo 2022 - ore 13:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Marzo 2022 - ore 13:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si parla sempre più spesso di allarme mangimi e del possibile rischio dell'abbattimento di animali a causa della mancanza di scorte di cibo per sfamarli. Cosa sta succedendo? L'allarme è fondato?
A causa della guerra in Ucraina e del conseguente calo delle importazioni in particolare di mais per i mangimi da cui dipendiamo, si preannuncia una importante mancanza cibo per sfamare tutti gli animali presenti nelle stalle italiane. Si stima infatti che le scorte di materie prime agricole per la produzione mangimistica basteranno per 20 giorni, massimo un mese. Cosa occorre fare? Secondo gli esperti occorrerebbe attivare canali di approvvigionamento alternativi. In caso contrario sarà inevitabile il blocco della produzione mangimistica e di conseguenza toccherà ricorrere all’ abbattimento degli animali nelle stalle.

Allarme mancanza mangime per il bestiame: le parole di Assalzoo

L’allarme per la possibile mancanza di mangime per il bestiame è giunto direttamente da Assalzoo, ovvero l’associazione nazionale dei produttori di alimenti zootecnici.

Il drammatico conflitto tra Russia e Ucraina sta avendo, infatti, pesantissime ripercussioni anche sul mercato delle materie prime agricole, soprattutto di grano tenero e mais oltre che dell'orzo. I prezzi sono schizzati alle stelle e gli approvvigionamenti scarseggiano. Inoltre l'Ungheria, Paese dal quale si fornisce molto l'Italia, ha bloccato l'export per garantire il mercato nazionale.

Secondo Assalzoo per scongiurare il peggio si dovrebbero aprire nuovi scambi con l'America. Il mercato americano e soprattutto l'importazione di mangime da Stati Uniti e Argentina, potrebbe far scongiurare l'abbattimento di bestiame nelle stalle e far così rientrare l'allarme lanciato. Occorrerebbero, però, per l'invio delle navi cargo e in tutto dalle 5 alle 8 settimane.

Altre alternative? Secondo i dati raccolti da Assalzoo la produzione nazionale è andata diminuendo di anno in anno e dall'autosufficienza di una quindicina di anni fa siamo arrivati a una copertura scarsa del 50% del fabbisogno. Occorrerebbe un piano immediato pertanto per favorire la coltivazione in Italia di ulteriori superfici a mais, le cui semine prenderanno avvio tra pochi giorni.

Un problema non solo italiano: l'allarme dell'Ue

Il problema non è solo dell'Italia. La Commissione europea sta valutando, per sopperire all'allarme riguardante la mancanza di scorte di mangimi, di attivare ogni aiuto e di utilizzare la riserva di crisi della Politica agricola comune per far fronte all’impatto delle interruzioni delle forniture.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre ore 17:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154