FacebookInstagramXWhatsApp

Alla scoperta della Welwitschia, la pianta che può vivere anche 2.000 anni

La Welwitschia mirabilis è una delle piante più straordinarie del pianeta e che superare i 2000 anni.
Ambiente7 Febbraio 2025 - ore 10:30 - Redatto da Meteo.it
Ambiente7 Febbraio 2025 - ore 10:30 - Redatto da Meteo.it

La Welwitschia mirabilis è una delle piante più longeve del pianeta. Endemica del deserto del Namib, in Africa meridionale, la pianta è considerata vero e proprio fossile vivente in grado di sopravvivere fino ai 2000 anni.

Welwitschia mirabilis, conosciamo meglio la pianta millenaria

La Welwitschia mirabilis è una pianta diffusa nell'Africa sud-occidentale, nelle zone desertiche del Kalahari e del Namib, tra l'Angola e la Namibia. Si tratta di una pianta unica nel suo genere capace di superare i 2000 anni di vita.

Basti pensare che diversi studiosi hanno sottolineato che i suoi antenati sono sopravvissuti all’estinzione dei dinosauri, alla deriva dei continenti e all’inaridimento dell’Africa meridionale. La pianta si riproduce attraverso delle pigne, proprio come succede ai pini e agli abeti, ma a differenza di questi si presenta con foglie che crescono per tutta la vita della pianta.

È considerata una pianta millenaria e la si ritrova nel deserto del Namib in Africa dove è l'unica in grado di offrire ombra, umidità e riparo a diverse specie animali. Per gli studiosi si tratta di un vero fossile vivente che nel corso degli anni è riuscita ad adattarsi all'ambiente circostante riuscendo a sopravvivere in un territorio ostile.

La Welwitschia mirabilis a rischio estinzione?

La Welwitschia mirabilis è quindi una delle piante più longeve della terra e tramite alcune ricerche è stato possibile scoprire che diversi esemplari hanno superato i 2000 anni di vita. Un team di ricercatori italo-namibiano coordinato dal dott. Pierluigi Bombi del Cnr e nel quale figura il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre con il dott. Leonardo Vignoli hanno però fanno una scoperto davvero allarmante. La vita della pianta sembrerebbe a rischio a causa dei cambiamenti climatici.

Per studiare al meglio la situazione, i ricercatori si sono recati in Africa grazie al supporto del Mohamed bin Zayed Species Conservation Fund per scoprire cosa sta succedendo. Dati alla mano, il team di ricerca italo-namibiano ha scoperto che, a causa del cambiamento climatico, nelle aree idonee alla crescita di Welwitschia la riproduzione è in netto calo a causa di una crescita del tasso di mortalità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa
    Ambiente20 Novembre 2025

    Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa

    Entro pochi decenni l’Italia potrebbe perdere quasi metà delle sue spiagge: un fenomeno alimentato dall’innalzamento del mare.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 09:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154