FacebookInstagramXWhatsApp

Alla scoperta della Welwitschia, la pianta che può vivere anche 2.000 anni

La Welwitschia mirabilis è una delle piante più straordinarie del pianeta e che superare i 2000 anni.
Ambiente7 Febbraio 2025 - ore 10:30 - Redatto da Meteo.it
Ambiente7 Febbraio 2025 - ore 10:30 - Redatto da Meteo.it

La Welwitschia mirabilis è una delle piante più longeve del pianeta. Endemica del deserto del Namib, in Africa meridionale, la pianta è considerata vero e proprio fossile vivente in grado di sopravvivere fino ai 2000 anni.

Welwitschia mirabilis, conosciamo meglio la pianta millenaria

La Welwitschia mirabilis è una pianta diffusa nell'Africa sud-occidentale, nelle zone desertiche del Kalahari e del Namib, tra l'Angola e la Namibia. Si tratta di una pianta unica nel suo genere capace di superare i 2000 anni di vita.

Basti pensare che diversi studiosi hanno sottolineato che i suoi antenati sono sopravvissuti all’estinzione dei dinosauri, alla deriva dei continenti e all’inaridimento dell’Africa meridionale. La pianta si riproduce attraverso delle pigne, proprio come succede ai pini e agli abeti, ma a differenza di questi si presenta con foglie che crescono per tutta la vita della pianta.

È considerata una pianta millenaria e la si ritrova nel deserto del Namib in Africa dove è l'unica in grado di offrire ombra, umidità e riparo a diverse specie animali. Per gli studiosi si tratta di un vero fossile vivente che nel corso degli anni è riuscita ad adattarsi all'ambiente circostante riuscendo a sopravvivere in un territorio ostile.

La Welwitschia mirabilis a rischio estinzione?

La Welwitschia mirabilis è quindi una delle piante più longeve della terra e tramite alcune ricerche è stato possibile scoprire che diversi esemplari hanno superato i 2000 anni di vita. Un team di ricercatori italo-namibiano coordinato dal dott. Pierluigi Bombi del Cnr e nel quale figura il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre con il dott. Leonardo Vignoli hanno però fanno una scoperto davvero allarmante. La vita della pianta sembrerebbe a rischio a causa dei cambiamenti climatici.

Per studiare al meglio la situazione, i ricercatori si sono recati in Africa grazie al supporto del Mohamed bin Zayed Species Conservation Fund per scoprire cosa sta succedendo. Dati alla mano, il team di ricerca italo-namibiano ha scoperto che, a causa del cambiamento climatico, nelle aree idonee alla crescita di Welwitschia la riproduzione è in netto calo a causa di una crescita del tasso di mortalità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154