FacebookInstagramXWhatsApp

Agricoltura biologica, via libera definitivo in Italia: cosa cambia

Il provvedimento a tutela del comparto è stato approvato senza i riferimenti al "biodinamico", metodo che era stato avversato da alcuni scienziati. Il sottosegretario all'Agricoltura Francesco Battistoni: "Giornata storica: l'Italia del 'bio' ora sarà ancora più competitiva"
Ambiente4 Marzo 2022 - ore 08:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente4 Marzo 2022 - ore 08:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Senato approva in via definitiva la legge sull'agricoltura biologica. Viene eliminata dalla norma l'equiparazione all'agricoltura biodinamica. Secondo il sottosegretario al ministero dell'Agricoltura, Francesco Battistoni, si tratta di una giornata storica per un settore che nel nostro Paese vale 7,5 miliardi.

Legge sul biologico, un passo importante per i prodotti bio Made in Italy

I consumatori che scelgono di avvicinarsi ai prodotti biologici sono sempre di più. Stando a quanto riportato dai dati Biobank, i consumi di alimenti bio negli ultimi dieci anni sono più che raddoppiati e oggi nel carrello della spesa di 2 italiani su 3 sono presenti prodotti provenienti da agricoltura che non fa uso di pesticidi o fitofarmaci.

Questo ha portato inevitabilmente molte aziende a convertirsi alla produzione agroalimentare con metodo biologico. Oggi sono più di 80mila le imprese certificate biologiche, che rendono il nostro Paese uno dei leader del comparto a livello europeo con quasi due milioni di ettari coltivati con metodi bio.

Le aziende biologiche e le associazioni di categoria da tempo chiedevano una legge che offrisse loro il supporto adeguato e oggi quella legge è arrivata. Ma non prima di aver percorso un iter lungo e pieno di ostacoli, che talvolta ha portato a pensare che non avrebbe mai visto la luce.

Legge quadro del settore biologico

Una legge sul bio si rendeva ormai indispensabile, sia per offrire la dovuta tutela ai produttori, sia per garantire standard sempre più elevati e criteri di trasparenza ai consumatori.

Approvata in prima lettura da Montecitorio, poi licenziato con modifiche dal Senato, il testo unificato delle proposte di legge sulla produzione biologica è stato nuovamente approvato dalla Camera con ulteriori modifiche.  

Con 195 voti favorevoli e 4 astenuti, il Disegno di legge per la tutela e lo sviluppo del biologico ha così ottenuto l'ok finale di Palazzo Madama. Dopo un iter iniziato nel 2018 e durato molti anni il Ddl 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” ha ricevuto il via libera definitivp.

Tra le principali novità previste dalla normativa c'è l'introduzione del marchio bio italiano e la revisione dei controlli, per dare maggiore tutela a consumatori e imprenditori. Il marchio biologico italiano potrà essere utilizzato per identificare i prodotti bio ottenuti da materie prime italiane.

I termini "biologico" o "bio" non potranno essere impiegati quando nella produzione gli organismi geneticamente modificati dovessero venire in contatto (anche accidentale) con il prodotto.

Nell'iter alla Camera sono emersi alcuni dubbi e perplessità che avevano espresso gli scienziati e avevano trovato ascolto da parte del Capo dello Stato. E così dal testo è stata eliminata la tutela dell'agricoltura biodinamica, che veniva inizialmente equiparata a quella biologica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 14:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154