FacebookInstagramXWhatsApp

Agricoltura biologica, via libera definitivo in Italia: cosa cambia

Il provvedimento a tutela del comparto è stato approvato senza i riferimenti al "biodinamico", metodo che era stato avversato da alcuni scienziati. Il sottosegretario all'Agricoltura Francesco Battistoni: "Giornata storica: l'Italia del 'bio' ora sarà ancora più competitiva"
Ambiente4 Marzo 2022 - ore 08:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente4 Marzo 2022 - ore 08:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Senato approva in via definitiva la legge sull'agricoltura biologica. Viene eliminata dalla norma l'equiparazione all'agricoltura biodinamica. Secondo il sottosegretario al ministero dell'Agricoltura, Francesco Battistoni, si tratta di una giornata storica per un settore che nel nostro Paese vale 7,5 miliardi.

Legge sul biologico, un passo importante per i prodotti bio Made in Italy

I consumatori che scelgono di avvicinarsi ai prodotti biologici sono sempre di più. Stando a quanto riportato dai dati Biobank, i consumi di alimenti bio negli ultimi dieci anni sono più che raddoppiati e oggi nel carrello della spesa di 2 italiani su 3 sono presenti prodotti provenienti da agricoltura che non fa uso di pesticidi o fitofarmaci.

Questo ha portato inevitabilmente molte aziende a convertirsi alla produzione agroalimentare con metodo biologico. Oggi sono più di 80mila le imprese certificate biologiche, che rendono il nostro Paese uno dei leader del comparto a livello europeo con quasi due milioni di ettari coltivati con metodi bio.

Le aziende biologiche e le associazioni di categoria da tempo chiedevano una legge che offrisse loro il supporto adeguato e oggi quella legge è arrivata. Ma non prima di aver percorso un iter lungo e pieno di ostacoli, che talvolta ha portato a pensare che non avrebbe mai visto la luce.

Legge quadro del settore biologico

Una legge sul bio si rendeva ormai indispensabile, sia per offrire la dovuta tutela ai produttori, sia per garantire standard sempre più elevati e criteri di trasparenza ai consumatori.

Approvata in prima lettura da Montecitorio, poi licenziato con modifiche dal Senato, il testo unificato delle proposte di legge sulla produzione biologica è stato nuovamente approvato dalla Camera con ulteriori modifiche.  

Con 195 voti favorevoli e 4 astenuti, il Disegno di legge per la tutela e lo sviluppo del biologico ha così ottenuto l'ok finale di Palazzo Madama. Dopo un iter iniziato nel 2018 e durato molti anni il Ddl 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” ha ricevuto il via libera definitivp.

Tra le principali novità previste dalla normativa c'è l'introduzione del marchio bio italiano e la revisione dei controlli, per dare maggiore tutela a consumatori e imprenditori. Il marchio biologico italiano potrà essere utilizzato per identificare i prodotti bio ottenuti da materie prime italiane.

I termini "biologico" o "bio" non potranno essere impiegati quando nella produzione gli organismi geneticamente modificati dovessero venire in contatto (anche accidentale) con il prodotto.

Nell'iter alla Camera sono emersi alcuni dubbi e perplessità che avevano espresso gli scienziati e avevano trovato ascolto da parte del Capo dello Stato. E così dal testo è stata eliminata la tutela dell'agricoltura biodinamica, che veniva inizialmente equiparata a quella biologica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 23:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154