FacebookInstagramXWhatsApp

Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

Forte scossa di terremoto in Afghanistan. Il sisma di magnitudo 6.3 nel Nord del Paese ha provocato diverse vittime e numerosi feriti. Si registrano anche diversi crolli di edifici. A essere danneggiata è stata anche la moschea Blu di Mazar-i-Sharif.
Eventi estremi3 Novembre 2025 - ore 13:21 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi3 Novembre 2025 - ore 13:21 - Redatto da Meteo.it

L'Afghanistan è stato colpito da un forte sisma di magnitudo 6.3. Il terremoto - avvertito anche nella capitale Kabul - ha avuto come epicentro Khulm, località vicino alla città di Mazar-e-Sharif, nella provincia di Balkh, e una profondità di 17.2 chilometri secondo i dati dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia dell'Italia. Si contano diverse vittime e numerosi feriti.

Afghanistan, sisma di magnitudo 6.3: i dati del terremoto e le ultime news

Forte scossa di terremoto in Afghanistan. Il sisma ha avuto magnitudo 6.3. L'epicentro dell'evento tellurico è stato indentificato vicino alla città di Mazar-i-Sharif. Le stime sono ancora provvisorie e il numero è destinato a crescere, ma si segnalano già almeno 20 di vittime e oltre 300 feriti.

Quattro persone sono morte nella provincia di Balkh, di cui Mazar-i-Sharif è la capitale. Kamal Khan Zadran, portavoce del Dipartimento della Sanità afghana, ha riferito che l'ospedale provinciale ha già preso in cura oltre un centinaio di persone per le ferite riportate. Nella vicina provincia di Samangan si contano cinque persone morte e circa 140  ferite. In quella di Tashkurgan  si continua a scavare con pale o a mani nude alla ricerca delle persone intrappolate sotto le macerie.

Il forte terremoto in Afghanistan  - avvertito anche nelle regioni del Tagikistan, dell'Uzbekistan e del Turkmenistan - ha provocato diversi crolli. Tra gli edifici danneggiati risulta esserci la Moschea Blu di Mazar-i-Sharif. Si tratta di un monumento del XV secolo famoso per le sue piastrelle dai colori vivaci e per essere uno dei siti turistici del Paese.

I precedenti

La zona risulta avere un'alta sismicità. A fine di agosto di quest'anno un altro terremoto di magnitudo 6 aveva colpito le province orientali di Kounar, Laghman e Nangarhar. In quel momento si erano contati ben 2.200 vittime.

La zona più a rischio terremoti è quella intorno alla catena  montuosa dell'Hindou Kouch, situata vicino alla giunzione tra le  placche tettoniche eurasiatica e indiana.

Gli esperti e gli studiosi segnalano che dal 1900 ad oggi i dati raccolti mostrano come il nord-est dell'Afghanistan abbia dovuto fare i conti con ben dodici terremoti  di magnitudo superiore a 7.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 21:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154