FacebookInstagramXWhatsApp

Adolescenti e sonno: dormire poco (per colpa di social e smartphone) danneggia il cervello

Dormire poco per la troppa iperconnessione danneggia il cervello e la mente degli adolescenti. A dismostrarlo è uno studio condotto dalle Università di Cambridge e Fudan di Shanghai.
Salute16 Maggio 2025 - ore 17:20 - Redatto da Meteo.it
Salute16 Maggio 2025 - ore 17:20 - Redatto da Meteo.it

Dormire poco e andare a letto piuttosto tardi danneggia lo sviluppo del cervello degli adolescenti. A confermarlo è una ricerca messa a punto dalle Università di Cambridge e Fudan di Shanghai. Stando a quanto affermano i ricercatori dei due atenei, la causa sarebbe per il più delle volte legata all’inversione del ritmo sonno-veglia dovuta alla troppa iperconnessione, cioè all’eccessivo tempo che i ragazzi trascorrono sui social, anche stando al letto. Un fattore questo che va a influenzare la durata del sonno e la qualità del riposo.

Dormire poco danneggia il cervello degli adolescenti: il test su 3.200 ragazzi

Lo studio condotto dai due istituti universitari, ha coinvolto ben 3.200 ragazzi di età compresa tra 9 e i 14 anni ai quali sono stati fatti indossare dei dispositivi in grado di rilevare i loro comportamenti notturni.

I dati emersi dai test, dimostrano che chi dorme poco presenta connessioni cerebrali più deboli, volumi cerebrali ridotti, soprattutto nell'area dell'ippocampo (zona del cervello fondamentale per la memoria) e che le prestazioni cognitive peggiorano rispetto a chi invece ha un sonno e quindi di conseguenza un riposo più duraturo. Stando a quanto affermano i ricercatori dei due atenei, gli effetti non sono temporanei ma rimangono per anni.

Dormire poco: conseguenze e rischi

Uno scarso riposo e l'iperconnessione, uniti ad altri stili di vita negativi come la poca attività fisica, alimentazione scorretta e il possibile uso di sostanze da parte degli adolescenti impattano in maniera sullo sviluppo neurobiologico cerebrale. Creano anche una predisposizione a sviluppare ansia, depressione e non solo e sono fattori che mettono a rischio l'operato del cervello.

Soluzione al problema

Secondo gli esperti la soluzione al problema starebbe nello sconnettersi dai social la sera per aiutare il nostro cervello di riposare e a concedersi poi di conseguenza la possibilità di sviluppare prestazioni cognitive migliori. Fondamentale, a quanto affermano gli studiosi, sarebbe dunque, spegnere smartphone e tablet la sera in modo di non utilizzarli durante le ore notturne.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, come influisce sul nostro umore e provoca stress: i consigli
    Salute17 Maggio 2025

    Meteo, come influisce sul nostro umore e provoca stress: i consigli

    Il benessere psicofisico è strettamente correlato al tempo. Alcune persone sono più soggette a sbalzi d'umore in virtù del meteo.
  • Allergie da polline a maggio: le piante più attive in Italia e come proteggersi
    Salute17 Maggio 2025

    Allergie da polline a maggio: le piante più attive in Italia e come proteggersi

    Quali sono i pollini più attivi a maggio e come proteggersi? Ecco qualche consiglio per combattere le allergie stagionali.
  • Iss, da inizio anno 269 casi di morbillo in Italia: l’incidenza più elevata in 3 regioni
    Salute16 Maggio 2025

    Iss, da inizio anno 269 casi di morbillo in Italia: l’incidenza più elevata in 3 regioni

    L'Istituto Superiore di Sanità ha comunicato che nel 2025 si è registrata una crescita di casi di morbillo in Italia.
  • "Febbre della valle”, aumentano i casi della malattia segnalata dall'Oms: sintomi e rischi
    Salute9 Maggio 2025

    "Febbre della valle”, aumentano i casi della malattia segnalata dall'Oms: sintomi e rischi

    Crescono i casi di infezione da febbre della valle in America.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuovo maltempo la prossima settimana! Le zone interessate
Tendenza17 Maggio 2025
Meteo: nuovo maltempo la prossima settimana! Le zone interessate
Dopo una breve tregua, da martedì 20 maggio una nuova fase di maltempo potrebbe coinvolgere parte del nostro Paese con piogge temporalesche.
Meteo, dal 21 maggio probabile nuova fase instabile: la tendenza
Tendenza16 Maggio 2025
Meteo, dal 21 maggio probabile nuova fase instabile: la tendenza
Inizio settimana con l'alta pressione ma dal 21 maggio tornano piogge e temporali soprattutto al Centro-nord. La tendenza meteo
Meteo, breve tregua domenica 18 poi tornano le piogge
Tendenza15 Maggio 2025
Meteo, breve tregua domenica 18 poi tornano le piogge
Alta pressione ancora lontana: fase più stabile verso il weekend ma la prossima settimana arriverà una perturbazione. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 18 Maggio ore 07:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154