FacebookInstagramXWhatsApp

"Febbre della valle”, aumentano i casi della malattia segnalata dall'Oms: sintomi e rischi

Crescono i casi di infezione da febbre della valle in America.
Salute9 Maggio 2025 - ore 12:34 - Redatto da Meteo.it
Salute9 Maggio 2025 - ore 12:34 - Redatto da Meteo.it

Le infezioni da "febbre della valle" sono in aumento negli Stati Uniti d'America al punto che si comincia a ipotizzare un'eventuale crisi sanitaria globale. La febbre della valle, infatti, ha iniziato a diffondersi rapidamente a causa dei cambiamenti climatici e degli incendi boschivi e inizia a preoccupare in diversi stati dell'Usa.

Febbre della valle, cos'è e sintomi

La febbre della valle è una infezione fungina conosciuta anche con il nome di Coccidioides e si sta diffondendo rapidamente negli Stati Uniti d'America. La malattia, inizialmente confinata a regioni aride come la San Joaquin Valley in California, è ora segnalata in oltre 20 stati americani trovando "terreno fertile" a causa dei cambiamenti climatici.

Le tempeste di polvere e gli incendi delle foreste, infatti, stanno favorendo la diffusione delle spore fungine, mettendo così a rischio la salute di molte persone. Gli esperti avvertono che chiunque può essere a rischio, sottolineando l'urgente necessità di maggiore ricerca, consapevolezza e nuovi farmaci per combattere questa crescente minaccia.

L'Oms, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, stima circa 6,5 ​​milioni di infezioni fungine invasive globali. La situazione sta peggiorando anche per l'aumento della resistenza ai farmaci, un fatto che ha reso i trattamenti sempre più inefficaci contro la malattia.

Ma cosa è la febbre della valle? La malattia è causata dall'inalazione di spore del fungo Coccidioides e si presenta con sintomi simil-influenzali come brividi di freddo, febbre e mal di testa. Se non curata in tempo può degenerare causando gravi infezioni polmonari e in alcuni casi anche intaccare il cervello e altri organi.

Febbre della valle, come si contrae e i rischi

La malattia della febbre della valle si contrae attraverso l'inalazione di spore fungine di Coccidioides dall'aria o dal terreno durante semplici attività come il giardinaggio o semplicemente stando in ambienti secchi e polverosi. Attenzione: si tratta di una malattia contagiosa che colpisce sia gli uomini che gli animali.  La febbre della valle si trasmette anche attraverso la puntura di zanzare infette, ma anche attraverso il contatto con sangue o tessuti di animali infetti. Tra i rischi di trasmissione, pure l'ingestione di latte non pastorizzato da animali infetti è un'altra via di contagio.

Tra le categorie maggiormente a rischio di contrarre la febbre della valle ci sono le persone immunodepresse che presentano un sistema immunitario indebolito, ma anche chi presenta patologie respiratorie come l'asma o la fibrosi cistica. Attenzione: anche le persone sane possono ammalarsi gravemente come è successo in diversi casi segnalati in America.

Fortunatamente esistono già delle cure sperimentali contro la malattia come l'Olorofim che sembra promettere bene. L'accesso alla cura è momentaneamente limitato. Per questo motivo è importante la prevenzione e la ricerca in modo da rendere disponibili in futuro trattamenti antimicotici efficaci a un maggior numero di persone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 22:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154