FacebookInstagramXWhatsApp

Iss, da inizio anno 269 casi di morbillo in Italia: l’incidenza più elevata in 3 regioni

L'Istituto Superiore di Sanità ha comunicato che nel 2025 si è registrata una crescita di casi di morbillo in Italia.
Salute16 Maggio 2025 - ore 17:20 - Redatto da Meteo.it
Salute16 Maggio 2025 - ore 17:20 - Redatto da Meteo.it

I dati comunicati e condivisi dall'Istituto Superiore di Sanità negli ultimi anni hanno registrato un aumento importante dei casi di morbillo in Italia. Sono ben 269 i casi di morbillo registrati in Italia con un picco in 4 regioni.

Boom di morbillo in Italia: i dati dell'Iss

Dal 1° gennaio al 30 aprile 2025 l'Istituto Superiore di Sanità ha registrato ben 269 casi di morbillo così suddivisi: 76 nel mese di gennaio, 71 a febbraio, 86 a marzo e 36 ad aprile. Il 92,6% dei casi è stato confermato dai laboratori. Da Nord a Sud crescono i casi di morbillo anche se ci sono alcune regioni che più di altre hanno visto aumentare il numero; in particolare l'incidenza più elevata si è registrata in Sicilia (33,3/milione di abitanti), seguita dalle Marche (32,4/milione), dalla Liguria (31,8/milione) e dalla P.A. di Bolzano (27,8/milione).

L'età media delle persone che hanno contratto il morbillo è di 32 anni stando a quanto pubblicato dall'ultimo bollettino di maggio 2025 di Morbillo & Rosolia News.

Casi di morbillo in Italia: come avviene il contagio

Dati alla mano più del 75% dei casi di morbillo in Italia sono legati a persone che hanno un'età maggiore o uguale a 15 anni, anche se l'incidenza massima è stata segnalata in bambini di circa 5 anni. Non mancano però casi in bambini piccolissimi con meno di un anno di età. Attenzione: la maggior parte dei casi che ha contratto il morbillo non presentava la vaccinazione.

Un terzo dei casi segnalati di morbillo ha riportato almeno una complicanza, di cui le più frequenti sono: l’epatite/aumento delle transaminasi, la cheratocongiuntivite e la polmonite. Non solo, sono stati segnalati anche tre casi di encefalite. La trasmissione del contagio è stata in famiglia, ma non mancano dei casi di contagi avvenuti in ambito medico e 25 casi in operatori sanitari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 06:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154