FacebookInstagramXWhatsApp

Acqua del rubinetto o in bottiglia? Una scelta non banale

L'acqua del rubinetto è più economica e sostenibile, mentre quella imbottigliata ha un sapore più gradevole. La scelta è personale, ma in entrambi i casi la sicurezza è garantita
Salute26 Gennaio 2023 - ore 08:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute26 Gennaio 2023 - ore 08:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Bere la giusta quantità di acqua favorisce la regolazione della temperatura corporea, aiuta l’espulsione delle tossine e, più in generale, contribuisce a mantenere l’organismo in salute.

Ma è meglio idratarsi utilizzando l’acqua del rubinetto, cioè quella distribuita tramite l'acquedotto, oppure quella confezionata in bottiglia? Purtroppo, una risposta semplice e diretta non esiste e la scelta varia sulla base di una lunga lista di fattori, scientifici ma anche personali.

Vantaggi e svantaggi

Ogni giorno bisognerebbe bere almeno 1,5 litri (o meglio ancora 2 litri) d’acqua per garantire il benessere dell’organismo, anche se molto spesso durante l'inverno ci si dimentica di assumerne la giusta quantità. Probabilmente, anche la scelta dell'acqua può contribuire a migliorare le abitudini quotidiane e a favorire una corretta idratazione.

A parte alcune eccezioni, il livello di sicurezza dell’acqua del rubinetto è equivalente a quella imbottigliata, dato che ci sono specifiche normative che regolamentano i contenuti di sali e delle altre sostanze. Ci sono, però, delle differenze sostanziali che inducono le persone a fare scelte specifiche sulla fonte di approvvigionamento dell’acqua.

Quella del rubinetto, infatti, è economica, a bassissimo impatto ambientale e ha meno nitriti, nitrati e solfati. D’altra parte, contiene quantità maggiori di cloro, indispensabile per sanificare gli acquedotti e garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

L’acqua in bottiglia, in linea di massima, garantisce un sapore più gradevole, ma non si può di certo definire rispettosa all’ambiente a causa della presenza della plastica della confezione, ormai quasi sempre presente. Inoltre, è decisamente più costosa, necessita di essere trasportata fin dentro casa e occupa spazio nell'ambiente domestico.

Insomma, in entrambi i casi ci sono pro e contro, perciò la cosa migliore da fare è informarsi correttamente per effettuare la scelta migliore in base ai propri gusti, alle proprie necessità e alle sensibilità personali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 07:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154