FacebookInstagramXWhatsApp

Acqua frizzante a rischio, l'anidride carbonica a uso alimentare è introvabile

A causa della crisi energetica, l'anidride carbonica scarseggia: oltre ad acqua frizzante e bibite gassate, anche l'industria dolciaria è in difficoltà
Curiosità11 Luglio 2022 - ore 15:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità11 Luglio 2022 - ore 15:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’anidride carbonica (CO2) nella sua forma adatta all'uso alimentare sta diventando sempre più difficile da reperire. Di conseguenza, l’acqua frizzante e le bibite gassate rischiano di scomparire dai reparti dei supermercati, o quantomeno di raggiungere prezzi sempre più alti.

Tutto ciò non ha nulla a che vedere con i problemi di siccità che stiamo affrontando in queste settimane, ma si tratta di un’ulteriore conseguenza dell’aumento dei costi dell’energia e dei problemi dei trasporti. A dare l’allarme sono state negli ultimi giorni varie aziende imbottigliatrici di acque minerali, costrette a ridurre la propria produzione di tutte le bevande gassate.

Un problema non solo italiano e multi-settore

Durante l’estate le bevande gassate rappresentano una fonte di refrigerio e un piacere per molti italiani, poiché spesso percepite come più dissetanti. Ma per la realizzazione di questi prodotti serve l'anidride carbonica a uso alimentare, che ora è diventata un bene quanto mai prezioso.

Un po’ per colpa della crisi energetica, in parte perché i fornitori di CO2 preferiscono destinare la loro produzione prevalentemente al settore sanitario, negli ultimi giorni la situazione sta rapidamente degenerando. Non è comunque la prima volta che si verifica una carenza di anidride carbonica per usi alimentari: era già capitato alla fine del 2021, anche se allora si era riusciti a metterci una pezza senza particolari conseguenze. Questa volta, invece, la situazione appare decisamente più complessa.

L’emergenza non riguarda solamente l’Italia, ma di fatto tutti i produttori europei di bevande e bibite gassate si trovano nelle stesse condizioni. Inoltre anche altri settori, come quello dolciario, evidenziano una situazione preoccupante, in quando l’anidride carbonica è essenziale per la produzione e la conservazione di certi cibi.

Una possibile proposta su come tentare di risolvere o alleviare il problema è arrivata da Coldiretti: l’anidride carbonica per l’acqua frizzante potrebbe provenire dagli allevamenti animali, trasformando quello che oggi è un problema ambientale in una risorsa energetica e industriale. Tuttavia, è più facile a dirsi che da fare, perché questa soluzione all’apparenza percorribile necessita in realtà di una riorganizzazione dell’intero settore, impossibile da mettere a punto in pochi giorni per sopperire all'attuale carenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 21:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154