FacebookInstagramXWhatsApp

Acqua frizzante a rischio, l'anidride carbonica a uso alimentare è introvabile

A causa della crisi energetica, l'anidride carbonica scarseggia: oltre ad acqua frizzante e bibite gassate, anche l'industria dolciaria è in difficoltà
Curiosità11 Luglio 2022 - ore 15:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità11 Luglio 2022 - ore 15:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’anidride carbonica (CO2) nella sua forma adatta all'uso alimentare sta diventando sempre più difficile da reperire. Di conseguenza, l’acqua frizzante e le bibite gassate rischiano di scomparire dai reparti dei supermercati, o quantomeno di raggiungere prezzi sempre più alti.

Tutto ciò non ha nulla a che vedere con i problemi di siccità che stiamo affrontando in queste settimane, ma si tratta di un’ulteriore conseguenza dell’aumento dei costi dell’energia e dei problemi dei trasporti. A dare l’allarme sono state negli ultimi giorni varie aziende imbottigliatrici di acque minerali, costrette a ridurre la propria produzione di tutte le bevande gassate.

Un problema non solo italiano e multi-settore

Durante l’estate le bevande gassate rappresentano una fonte di refrigerio e un piacere per molti italiani, poiché spesso percepite come più dissetanti. Ma per la realizzazione di questi prodotti serve l'anidride carbonica a uso alimentare, che ora è diventata un bene quanto mai prezioso.

Un po’ per colpa della crisi energetica, in parte perché i fornitori di CO2 preferiscono destinare la loro produzione prevalentemente al settore sanitario, negli ultimi giorni la situazione sta rapidamente degenerando. Non è comunque la prima volta che si verifica una carenza di anidride carbonica per usi alimentari: era già capitato alla fine del 2021, anche se allora si era riusciti a metterci una pezza senza particolari conseguenze. Questa volta, invece, la situazione appare decisamente più complessa.

L’emergenza non riguarda solamente l’Italia, ma di fatto tutti i produttori europei di bevande e bibite gassate si trovano nelle stesse condizioni. Inoltre anche altri settori, come quello dolciario, evidenziano una situazione preoccupante, in quando l’anidride carbonica è essenziale per la produzione e la conservazione di certi cibi.

Una possibile proposta su come tentare di risolvere o alleviare il problema è arrivata da Coldiretti: l’anidride carbonica per l’acqua frizzante potrebbe provenire dagli allevamenti animali, trasformando quello che oggi è un problema ambientale in una risorsa energetica e industriale. Tuttavia, è più facile a dirsi che da fare, perché questa soluzione all’apparenza percorribile necessita in realtà di una riorganizzazione dell’intero settore, impossibile da mettere a punto in pochi giorni per sopperire all'attuale carenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 07:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154