FacebookInstagramXWhatsApp

Abruzzo, crolla la Quercia delle Streghe: cosa è accaduto all'albero leggendario?

Per una potatura sbagliata dobbiamo dire addio alla Quercia delle Streghe, l'albero monumentale e leggendario più grande d'Abruzzo. Ecco cosa è accaduto
ALTRO1 Febbraio 2023 - ore 20:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO1 Febbraio 2023 - ore 20:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

La Quercia delle streghe, uno dei giganti dell'Abruzzo, è crollata. L'albero leggendario di Loreto Aprutino, o meglio l’albero monumentale più grande della provincia di Pescara tanto da avere una circonferenza di ben 6,4 metri, non c'è più. Cosa gli è accaduto? Ecco le ultime news in merito.

Abruzzo, Quercia delle Streghe: la provincia di Pescara perde il suo albero monumentale

Cosa è accaduto in Abruzzo? Cosa è successo alla Quercia delle Streghe? Ebbene l'albero leggendario e monumentale, che aveva alle sue spalle una lunga storia e poteva vantare di aver "partecipato" al secondo conflitto mondiale, non c'è più. Di chi è la colpa? A quanto pare le cause della morte di questo albero famosissimo, una vera e propria attrazione turistica, è da far risalire non ad un parassita o ad una malattia, bensì ad una potatura sbagliata.

Proprio così. Chi doveva prendersi cura delle sue fronde, chi doveva controllare che il fusto cavo che aveva ospitato riserve di grano e altri generi alimentari e offerto talvolta rifugio e nascondiglio perfino ai partigiani, ha miseramente fallito. Insomma un errore fatale ha compromesso l'esistenza di un albero leggendario e secolare.

Nonostante una valutazione che aveva autorizzato la potatura otto mesi fa, la Quercia delle streghe è rimasta priva dei rami per una parte della sua circonferenza. A rimanere attaccato al tronco è stato solo un enorme ramo che infine è crollato a terra per il suo stesso peso. Crollando rovinosamente a terrà, però, si è portato dietro anche tutto resto della pianta, compromettendone l'esistenza. Come se non bastasse il tronco è crollato su un'auto parcheggiata, distruggendola. Per fortuna non vi sono state vittime. Al momento del crollo, infatti, non vi erano persone nei paraggi.

Che cos'era la Quercia delle Streghe per l'Abruzzo e quanti alberi monumentali vi sono in regione?

Cos'altro sappiamo sulla Quercia delle Streghe? Oltre alla sua presenza nel secondo conflitto mondiale, sappiamo che il suo nome deriva da una leggenda locale che narra che le donne della provincia di Pescara erano solite riunirsi intorno a tale albero per preparare pozioni magiche.

Quanti alberi monumentali vi sono in Abruzzo? In primis vi è la pianta con il fusto dalle maggiori dimensioni ovvero il Piantone di Nardò, un castagno monumentale che si trova in località Morrice, nel Comune di Valle Castellana. Poi vi è la roverella di Macchie, a Castel Castagna. L'Abruzzo è, infatti, la seconda regione italiana per quantità di alberi monumentali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 10:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154