FacebookInstagramXWhatsApp

A Natale il lancio del nuovo telescopio spaziale James Webb: ecco come seguirlo in diretta

NASA ed ESA posticipano il lancio del telescopio spaziale JWST nel giorno di Natale: ecco dove seguirlo.
Spazio23 Dicembre 2021 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Dicembre 2021 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il lancio del telescopio spaziale James Webb è stato rimandato. La conferma ufficiale è arrivata nella notte da parte della NASA ed ESA che hanno posticipato al 25 dicembre 2021, giorno di Natale, il lancio del razzo. Il motivo? Nessun problema di natura tecnica, ma una scelta legata alle condizioni meteo avverse.

James Webb, il lancio del telescopio è il 25 dicembre

Gli appassionati di spazio dovranno attendere ancora qualche giorno per assistere al lancio del telescopio spaziale James Webb (JWST). Annunciato per il 22 dicembre e rimandato al 24 dicembre, il lancio del telescopio è stato posticipato ancora. La data ufficiale è sabato 25 dicembre, giorno di Natale, come confermato in queste ore da NASA ed ESA. Il lancio è stato ripetutamente posticipato destando qualche preoccupazione anche se il razzo è stato testato da diversi anni e non presenta nessun problema tecnico.

Stando a quanto riportato dall'agenzia spaziale europea, il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 25 dicembre 2021 dalle ore 13:20 (ora italiana). Il motivo dello slittamento della data non è legato alla macchina spaziale pronta da diversi anni, ma alle "condizioni meteorologiche avverse allo spazioporto europeo nella Guyana francese". Per questo motivo l'agenzia spaziale ha preferito posticipare il lancio del razzo Ariane 5 al cui interno è contenuto il telescopio spaziale.

Lancio telescopio spaziale JWST: dove seguirlo in diretta

Era tutto pronto per il lancio del telescopio spaziale James Webb. Nelle ultime ore, infatti, era stata ultimata anche la Launch Readiness Review che aveva permesso lo spostamento del razzo dalla zona di assemblaggio a quella di lancio. Le condizioni meteo avverse hanno però spinto l'agenzia spaziale ad interrompere le procedure di avvio posticipando la partenza. Oggi la data prevista per il lancio è quella del 25 dicembre salvo nei prossimi giorni non si presentino nuovi rinvii causati sempre dalle condizioni meteorologiche.

Per tutti gli appassionati di spazio e satelliti è possibile seguire il lancio del telescopio spaziale James Webb collegandosi al canale YouTube di ESA, su ESA TV e NASA TV. Non resta che attendere il giorno di Natale per assistere in diretta al lancio del razzo JWST dopo ben cinque lunghi anni di attesa.

Ricordiam che una volta lanciato nello spazio, il razzo dovrà percorrere ben 1,5 milioni di km per posizionarsi nel punto L2 di Lagrange. La sua apertura completa è prevista tra 29 giorni e mezzo, mentre per vedere le prime immagini bisognerà attendere circa sei mesi!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
  • Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
    Spazio9 Luglio 2025

    Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste

    La notte del 10 luglio 2025, il cielo ci offrirà uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la Luna del Cervo. Ecco dove ammirarla al meglio.
  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154