FacebookInstagramXWhatsApp

A Natale il lancio del nuovo telescopio spaziale James Webb: ecco come seguirlo in diretta

NASA ed ESA posticipano il lancio del telescopio spaziale JWST nel giorno di Natale: ecco dove seguirlo.
Spazio23 Dicembre 2021 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Dicembre 2021 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il lancio del telescopio spaziale James Webb è stato rimandato. La conferma ufficiale è arrivata nella notte da parte della NASA ed ESA che hanno posticipato al 25 dicembre 2021, giorno di Natale, il lancio del razzo. Il motivo? Nessun problema di natura tecnica, ma una scelta legata alle condizioni meteo avverse.

James Webb, il lancio del telescopio è il 25 dicembre

Gli appassionati di spazio dovranno attendere ancora qualche giorno per assistere al lancio del telescopio spaziale James Webb (JWST). Annunciato per il 22 dicembre e rimandato al 24 dicembre, il lancio del telescopio è stato posticipato ancora. La data ufficiale è sabato 25 dicembre, giorno di Natale, come confermato in queste ore da NASA ed ESA. Il lancio è stato ripetutamente posticipato destando qualche preoccupazione anche se il razzo è stato testato da diversi anni e non presenta nessun problema tecnico.

Stando a quanto riportato dall'agenzia spaziale europea, il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato il 25 dicembre 2021 dalle ore 13:20 (ora italiana). Il motivo dello slittamento della data non è legato alla macchina spaziale pronta da diversi anni, ma alle "condizioni meteorologiche avverse allo spazioporto europeo nella Guyana francese". Per questo motivo l'agenzia spaziale ha preferito posticipare il lancio del razzo Ariane 5 al cui interno è contenuto il telescopio spaziale.

Lancio telescopio spaziale JWST: dove seguirlo in diretta

Era tutto pronto per il lancio del telescopio spaziale James Webb. Nelle ultime ore, infatti, era stata ultimata anche la Launch Readiness Review che aveva permesso lo spostamento del razzo dalla zona di assemblaggio a quella di lancio. Le condizioni meteo avverse hanno però spinto l'agenzia spaziale ad interrompere le procedure di avvio posticipando la partenza. Oggi la data prevista per il lancio è quella del 25 dicembre salvo nei prossimi giorni non si presentino nuovi rinvii causati sempre dalle condizioni meteorologiche.

Per tutti gli appassionati di spazio e satelliti è possibile seguire il lancio del telescopio spaziale James Webb collegandosi al canale YouTube di ESA, su ESA TV e NASA TV. Non resta che attendere il giorno di Natale per assistere in diretta al lancio del razzo JWST dopo ben cinque lunghi anni di attesa.

Ricordiam che una volta lanciato nello spazio, il razzo dovrà percorrere ben 1,5 milioni di km per posizionarsi nel punto L2 di Lagrange. La sua apertura completa è prevista tra 29 giorni e mezzo, mentre per vedere le prime immagini bisognerà attendere circa sei mesi!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 10:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154