FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare di marzo: ci sarà il fenomeno noto come Corna del Diavolo?

Devil's Horns o Corna del Diavolo è quel fenomeno che vede il disco solare offuscato in gran parte dalla Luna. Ciò che rimane della nostra Stella è una sottile falce di luce ai lati, che le da la caratteristica forma di un paio di corna.
Spazio11 Marzo 2025 - ore 15:24 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Marzo 2025 - ore 15:24 - Redatto da Meteo.it

L'attesa per l'eclissi di Sole parziale che si verificherà tra qualche settimana è grande e tra le tanti dubbi che assalgono gli appassionati di fenomeni celesti c'è quello che riguarda il fenomeno noto come "Devil's Horns" o Corna del Diavolo.

Corna del Diavolo, uno spettacolo celeste raro

Parallelamente alla notizia che ha fatto impazzire migliaia di appassionati di eventi celesti, ovvero l'eclissi solare parziale del 29 marzo, è arrivata anche quella di un fenomeno piuttosto raro,  il "Devil's Horns". Questo evento, comunemente noto con il termine Corna del Diavolo, sta a indicare la particolare forma che il disco solare assume nel momento in cui la Luna offuscherà in parte la nostra Stella.

Come anticipato quella che ci attende non è un'eclissi di Sole anulare o totale, per cui in nessuna parte del globo si potrà assistere all'oscuramento completo, anche se in alcune zone la percentuale di disco solare coperta sarà abbastanza alta. Tra queste aree ci sono le regioni settentrionali del Canada, in particolare nel Nunavik, un’area situata sulla sponda orientale della Baia di Hudson, nel Québec. Qui si assisterà al massimo dell'eclissi, con la Luna che nelle prime ore dell'alba coprirà il 93% della nostra Stella, lasciando visibili solo sottili falci di luce ai lati, simili a un paio di corna, mentre nelle altre aree del Nord America, il fenomeno delle Corna di Fuoco sarà solo parziale.

Si tratterà senza dubbio di un evento mozzafiato, e sono già molti i fotoamatori pronti a immortalare questo sfondo così surreale.

Come osservare l'eclissi di Sole in sicurezza

Sia coloro che potranno ammirare dal vivo il suggestivo evento Devil's Horns, che chi invece dovrà accontentarsi di un oscuramente poco accentuato della nostra Stella (in Italia i più fortunati potranno vedere il 24% del disco solare oscurato) dovranno comunque adottare alcune precauzioni per non recare danni alla retina.

Prima di osservare il Sole, è essenziale proteggere gli occhi con occhiali specifici per eclissi o filtri solari, che bloccano i raggi dannosi. In alternativa, si possono utilizzare occhiali da saldatore, assicurandosi che offrano una protezione di livello 14 o superiore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 06:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154