FacebookInstagramXWhatsApp

L’80% in meno dei rifiuti in plastica entro il 2040, la nuova tabella di marcia dell’ONU

430 milioni di tonnellate di plastica in un anno: l'ONU rilancia una nuova tabella per ridurre dell'80% l'inquinamento globale entro il 2040
Ambiente20 Maggio 2023 - ore 20:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Maggio 2023 - ore 20:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'inquinamento globale legato alla produzione della plastica ha toccato numeri e cifre davvero preoccupanti. A lanciare l'allarme è l'Onu, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, che ha proposto una nuova tabella per ridurre dell'80% la produzione di plastica entro il 2040.

Onu e produzione di plastica: necessari cambiamenti drastici entro il 2040

Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente ha condiviso un nuovo studio sulla produzione della plastica a livello mondiale portando alla luce una triste verità. Ad oggi si producono 430 milioni di tonnellate di plastica in un solo anno, ma l'obiettivo dell'ONU è quello di ridurre tale cifra dell'80% entro il 2040. Come?

Semplice, per raggiungere un tale obiettivo bisogna puntare a cambiamenti drastici, ma anche pratici e non dispendiosi. Una serie di comportamenti che potrebbero avere benefici per trilioni di dollari da oggi al 2040 andando a ridurre i danni causati dalla produzione della plastica per la salute, il clima e l'ambiente. Il direttore esecutivo dell’UNEP, Inger Andersen, ha dichiarato: "il modo in cui produciamo, utilizziamo e smaltiamo la plastica sta inquinando gli ecosistemi , creando rischi per la salute umana e destabilizzando il clima".

La plastica inquina i nostri mari ed è dannosa per la salute

La produzione della plastica a livello mondiale è un gravissimo problema per il clima, la salute e l'ambiente. Dati alla mano più di cinque trilioni di pezzi di plastica sono nel fondo dei nostri mari e per "ripulirli" bisognerà attendere decenni. L'allarme lanciato dall'ONU è chiaro: se non facciamo qualcosa ci ritroveremo nel 2040 con 227 milioni di tonnellate di inquinamento legato alla produzione della plastica in tutto il mondo.

Una delle soluzioni pensate dai Paesi delle Nazioni Unite per affrontare tale problema è la creazione di una economia circolare in modo che la plastica venga tenuta in circolazione e riutilizzata. Dati alla mano solo il 9% della plastica in tutto il mondo viene riciclata. Per questo motivo è fondamentale puntare a tre cambiamenti legati alla produzione della plastica: il riutilizzo, il riciclo e il riordinamento e diversificazione in modo che possano essere risparmiati, nel corso degli anni, 1,27 trilioni di dollari. Non solo, a questi si aggiungerebbe anche 3,25 trilioni di dollari risparmiati nei campi della salute, del clima, dell’inquinamento atmosferico. L'economica circolare della plastica sembra essere l'unica soluzione per ridurre la produzione della plastica aiutando così il pianeta e la salute mondiale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154