FacebookInstagramXWhatsApp

Le 70 nuove specie: dal cavalluccio pigmeo rosa al pesce chitarra

Annunciata la scoperta di 70 nuove razze animali e vegetali. Eccoli, dai coleotteri delle Filippine ai cavallucci pigmei della Nuova Zelanda.
Ambiente20 Gennaio 2022 - ore 09:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Gennaio 2022 - ore 09:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio da Pixabay

Questo cavalluccio marino trova un nuovo (piccolo) amico. Il nostro pianeta si arricchisce, infatti, di 70 nuove specie animali. La notizia arriva da un gruppo di studiosi della California Academy of Sciences che ha annunciato la scoperta di nuove razze animali e vegetali.

70 nuove specie: la lista

Gli studiosi della California Academy of Sciences hanno scoperto e identificato 70 nuove specie appartenenti al mondo animale e vegetale in questi ambiti:

  • 14 tipi di coleotteri
  • 12 lumache di mare
  • 9 di formiche
  • 7 pesci
  • 6 scorpioni
  • 5 stelle marine
  • 5 piante fiorite
  • 4 squali
  • 3 ragni
  • 2 pennacchi di mare
  • un muschio
  • un ippocampo pigmeo
  • un lombrico ceciliano

La ricerca è stata possibile grazie all'impegno costante dei ricercatori della California Academy of Sciences di San Francisco che durante il 2021 si sono dedicati allo studio di foreste e deserti, ma anche delle profondità marine e luoghi inesplorati in 5 continenti e 3 oceani.

Le nuove specie: dai coleotteri delle Filippini fino ai cavallucci pigmei della Nuova Zelanda

Lo studio dei ricercatori della California Academy of Sciences di San Francisco, oltre ad elencare la lista delle 70 nuove specie animali e vegetali, ha anche descritto nel dettaglio alcune delle nuove specie animali e vegetali. Si parte dai Pachyrhynchus obumanuvu, coleotteri delle Filippine scoperti a 914 metri di altitudine nei boschi. Questa specie si differenzia dalla classica per il colore: se generalmente il coleottero presenta un solo colore, questa specie si presenta in natura con una gamma di colori dal giallo al verde.

Tra le nuove specie anche gli scorpioni di corteggia identificati nelle foreste tropicali di Messico e Guatemala. Il Centruroides catemacoensis è in grado di saper distinguere il suono del fruscio del vento da quello di un predatore. Da segnalare poi i lombrichi di Sao Tomè scoperti nel golfo di Guinea e, appunto, il cavalluccio pigmeo rosa della Nuova Zelanda.

Si tratta di un cavalluccio chiamato "Cylix" identificato tra le alghe coralline rosse al largo della costa del Northland. Nell'Isola di Pasqua e Nuova Caledonia, invece, sono stati scoperti ricci, cetrioli di mare e stelle marine tra cui la "Uokeaster ahi" così chiamata perché si presenta con un colore arancione brillante. Infine tra le nuove specie anche: i pesci chitarra a macchie blu del Madagascar e Socotra e 12 nuove lumache di mare identificate nell’Oceano Atlantico al largo della Penisola Iberica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 17:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154