FacebookInstagramXWhatsApp

6 piante carnivore per difendersi in casa dagli insetti

Piante carnivore bellissime che uniscono alla loro funzione pratica anche quella decorativa: ecco 6 specie botaniche anti-insetti da tenere in casa
Curiosità30 Settembre 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Curiosità30 Settembre 2024 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Le temperature esterne si fanno via via più fresche e tornano anche in casa mosche e insetti. Come tenerli lontani senza ricorrere a insetticidi? Una soluzione ecologica (e anche esteticamente gradevole) arriva dalle piante carnivore. Ce ne sono in particolare sei che sono famose per la sua azione "insetticida" naturale.

Piante carnivore anti-insetti, la soluzione ecologica

Mosche e zanzare rappresentano senza dubbio un fastidio all'interno delle nostre case. Prima di cedere alla tentazione di impugnare un flacone spray e spargere l'insetticida nelle nostre stanze però, potremmo prendere in considerazione di liberarci da questi insetti indesiderati con l'aiuto di qualche pianta carnivora.

Belle da vedere con il loro aspetto esotico, molte di queste piante donano anche un altro vantaggio, nutrendosi di insetti. Perché non creare un piccolo angolo verde in casa che sia bello da vedere e in più ci liberi da ospiti indesiderati? Potremmo anche espandere lo spazio e collocarne alcune sul balcone o sul terrazzo, così da tenere lontani anche i calabroni. Ma quali sono queste piante "magiche"? Noi ne abbiamo scelte sei.

Dionaea muscipula, Venere Acchiappamosche

L'elenco delle più famose piante carnivore alleate contro gli insetti non poteva che iniziare con questa specie, il cui soprannome è proprio un elemento distintivo delle sue straordinarie capacità.

Conosciuta anche come Venere Acchiappamosche è composta da numerose foglie che sono disposte come una sorta di trappola dentata, delimitate da sottili ciglia sensibili al tatto. Quando un qualsiasi insetto si posa su questa pianta rimane immediatamente intrappolato dalla chiusura rapida delle sue “mascelle”.

Rapidità e precisione dei tempi di reazione sono sorprendenti, e dopo aver catturato la sua preda la pianta secerne enzimi che ne dissolvono i tessuti, permettendo di assorbire i nutrienti necessari, come il fosforo e l’azoto.

Sarracenia, la pianta carnivora dalle foglie tubolari

La Sarracenia è una pianta carnivora che non utilizza la tradizionale trappola a scatto, ma piuttosto un liquido dal profumo invitante racchiuso all'interno delle foglie tubolari. Vespe, mosche, formiche e calabroni vengono attratti all'interno dal nettare secreto dalla pianta e restano intrappolati. Una volta imprigionati vengono poi digeriti dagli enzimi, che disintegrano la preda.

Le foglie tubolari, oltre a una funzione pratica, hanno anche un notevole impatto estetico, e questa pianta ornamentale può benissimo essere coltivata in un vaso all'interno delle nostre case.

Nepenthes, la pianta ornamentale che unisce estetica e utilità

Un'altra pianta carnivora molto interessante è senza dubbio la Nepenthes, conosciuta anche con il nome di "pianta brocca". Il termine le deriva dalla forma dei suoi fiori - simili appunto a una brocca - nei quali si trova un liquido digestivo a base di acqua ed enzimi.

Il bordo particolarmente scivoloso delle "brocche" impedisce agli insetti di uscire, e dopo aver intrappolato formiche, zanzare, mosche e termiti, li disintegra. In rari casi queste piante riescono a intrappolare al loro interno anche piccoli anfibi o rettili. La particolare dona dei fiori dona a questa specie un aspetto bellissimo, che si unisce a un'utilità davvero sorprendente.

Drosera, la pianta solare

Detta anche pianta solare, la Drosera si distingue per le foglie ricoperte di peli ghiandolari, capaci di secernere una sostanza appiccicosa simile alla rugiada. Gli insetti vengono attratti dal tipico odore zuccherino, e vi restano intrappolati. Una volta immobilizzati la pianta - con un movimento lento e graduale - avvolge la preda, secernendo enzimi digestivi per assorbirne i nutrienti. Le Drosere sono particolarmente efficaci contro zanzare, mosche, afidi ed altri minuscoli insetti volanti.

Capaci di adattarsi a qualsiasi condizione di terreno, sono spesso utilizzate non solo in casa ma anche nell'orto e nel giardino, quando si vuole mettere in atto una soluzione biologica che tenga lontani gli insetti dagli spazi verdi, ma anche da frutta e verdura.

Pinguicola, la pianta carnivora con le gocce

Se vi capita di imbattervi in una pianta grassa dalle foglie piatte sulle quali notate delle piccole gocce appiccicose, con molta probabilità vi trovate davanti una Pinguicola. Conosciuta anche come Butterwort, è una pianta carnivora che - proprio grazie a quelle gocce appiccicose - attira e intrappola gli insetti, per poi digerirli attraverso gli enzimi secreti dalla pianta.

Questa pianta potrebbe rivelarsi preziosa se collocata in cucina, e più precisamente accanto alla frutta fresca, poiché tra le sue "prede" preferite ci sono i moscerini della frutta, anche se non disdegna neppure mosche, afidi e piccoli coleotteri.

Utricularia, la pianta carnivora acquatica o semi-acquatica

A differenza da tutte le altre piante carnivore viste finora, l'Utricularia ha un habitat acquatico o semi-acquatico. Potrebbe quindi essere la soluzione ideale per chi possiede un laghetto in giardino o intende collocarla all'interno di un acquario, dove riuscirà a garantire il controllo delle larve di zanzara e di tutti quei piccoli organismi acquatici che potrebbero proliferare in acque ristagnanti.

La caratteristica principale di questa pianta carnivora, conosciuta anche con il nome di "erba vescica" è data dalla presenza di piccoli fiorellini di colore giallo, che sono in realtà dei piccoli utricoli, strutture simili a delle sacche. Queste funzionano come "trappole a vuoto" risucchiando rapidamente acqua e preda all'interno non appena l'organismo tocca i peli sensibili posti all'estremità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro
    Curiosità29 Ottobre 2025

    Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro

    Legare bici o moto ai pali o ringhiere può arrivare a costare fino a 800 euro. Ecco la sentenza e le possibili multe che possono venir inflitte.
  • Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025
    Curiosità28 Ottobre 2025

    Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025

    State pensando di cambiare vita e trasferirvi in un altro Paese? Ecco quali sono le destinazioni più ambite al mondo nella classifica 2025.
  • Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio
    Curiosità14 Ottobre 2025

    Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio

    Secondo una nuova ricerca, lo "snoozing" ha effetti negativi proprio sul sonno.
  • Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)
    Curiosità13 Ottobre 2025

    Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)

    45 milioni di anni fa l’impatto con un asteroide di 160 metri aprì il cratere Silverpit. Le analisi (fortunate) di un nuovo studio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre ore 01:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154