FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroid Day 2022: 114 anni dopo Tunguska, tutti i pericoli che arrivano da comete e asteroidi

Anche quest'anno il 30 giugno si celebra l'Asteroid Day, giornata Onu a partire dal 2016 per sensibilizzare l'opinione pubblica sui potenziali rischi che arrivano dagli asteroidi. Ricordando una gigantesca esplosione di un secolo fa
Spazio30 Giugno 2022 - ore 12:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio30 Giugno 2022 - ore 12:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oggi, 30 giugno 2022, in tutto il mondo si celebra l'Asteroid Day. Ma quando e perché nasce la giornata celebrativa sul rischio impatto comete e asteroidi? Perché l'evento di Tunguska avvenuto 114 anni fa dovrebbe essere un monito sui rischi che corre la Terra

Quando e come nasce l'Asteroid Day?

Era il 2014 quando l'Unesco, su impulso di Brian May, astrofisico e chitarrista dei Queen, Russell Louis "Rusty" Schweickart, astronauta dell'Apollo 9, Danica Remy, presidente della Fondazione B612 e Grig Richters, regista e attivista politico, propose una serie di celebrazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle possibili conseguenze dell'impatto di un asteroide.

Due anni dopo, nel 2016, le Nazioni Unite dichiararono ufficialmente che il 30 giugno di ogni anno si sarebbe celebrata la giornata educativa mondiale. La scelta della data non è affatto casuale: fu proprio il 30 giugno 1908 infatti che un bolide spaziale esplose su un'area disabitata in Siberia,  determinando quello che poi sarebbe stato per sempre ricordato come l'evento di Tunguska.

All'alba del 30 giugno 1908 l'asteroide esplose pochi chilometri sopra un'area siberiana disabitata. Le conseguenze furono impressionanti, e l'onda d'urto prodotta dall'astro celeste riuscì ad abbattere 60 milioni di alberi in una superficie di circa 2.150 km quadrati.

A distanza di 114 anni sicuramente sono molti i passi avanti compiuti dalla scienza, in grado oggi di individuare gli oggetti più vicini a noi, calcolarne le traiettorie future in modo tale da prevenire eventuali impatti con la Terra. Scienziati, astronomi e fisici sono stati trai primi firmatari della 100xDeclaration, documento con il quale chiedono ai governi e alle agenzie direttamente interessate di potenziare di 100 volte (da cui il nome della petizione) conoscenza e sorveglianza dei Near-Earth Object, NEO.

Ci sono un milione di asteroidi nel sistema solare che hanno il potenziale di colpire la Terra e distruggere una città, finora ne abbiamo scoperti meno di 10.000, solo l’1%. Abbiamo la tecnologia per cambiare questa situazione.

Dal testo della Declaration emerge la necessità di potenziare lo studio su questi copri celesti. Vi sono fenomeni naturali sui quali purtroppo non possiamo intervenire, come i terremoti o le eruzioni vulcaniche, e altri sui quali invece possiamo fare molto. I bolidi celesti rientrano tra questi ultimi ed ecco perché è importante mantenere alto il livello di sensibilizzazione su rischi e possibili conseguenze di un loro impatto sul nostro Pianeta.

Asteroid Day 2022, le iniziative in Italia

Dal 2016 il coordinatore dell’evento in Italia è l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. E' prevista una sessione di osservazione in diretta streaming gratuita il 1 luglio alle ore 22.00.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 01:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154