FacebookInstagramXWhatsApp

23 marzo, Giornata mondiale della Meteorologia

La Giornata mondiale della Meteorologia è stata istituita per celebrare la nascita dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm)
Calendario20 Marzo 2024 - ore 09:49 - Redatto da Meteo.it
Calendario20 Marzo 2024 - ore 09:49 - Redatto da Meteo.it
Foto da wmo

Il 23 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della Meteorologia, un'occasione significativa per riconoscere l'importanza cruciale della meteorologia nelle nostre vite quotidiane. Questa giornata non solo sottolinea il ruolo fondamentale che il tempo atmosferico e il clima giocano in tutti gli aspetti della società umana, ma serve anche come promemoria dell'importanza della cooperazione internazionale nel campo della meteorologia. Ecco la storia della Giornata Mondiale della Meteorologia e il suo significato.

Storia della Giornata mondiale della Meteorologia

La Giornata mondiale della Meteorologia è stata istituita nel 1961 per celebrare l'entrata in vigore, il 23 marzo 1950, della convenzione che ha creato l'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Da allora, l'Omm gioca un ruolo cruciale nel facilitare la cooperazione internazionale sulla ricerca meteorologica, climatologica, idrologica e geofisica, contribuendo significativamente alla sicurezza e al benessere delle persone in tutto il mondo.

Importanza della meteorologia

La meteorologia influisce su molti aspetti della nostra vita quotidiana, dalla pianificazione delle nostre attività quotidiane alla gestione dei rischi naturali e alla salvaguardia dell'ambiente. Una previsione meteorologica precisa può aiutare a prevenire disastri naturali, salvare vite umane e ridurre i danni economici. Inoltre, la comprensione del clima e dei suoi cambiamenti è vitale per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico.

Temi della Giornata mondiale della meteorologia

Ogni anno, la Giornata mondiale della Meteorologia è centrata su un tema specifico che riflette le priorità e le sfide attuali nel campo della meteorologia e della climatologia. Questi temi aiutano a sensibilizzare il pubblico su questioni importanti come il cambiamento climatico, la protezione dell'ambiente, e l'importanza della scienza meteorologica nell'assicurare uno sviluppo sostenibile.

Iniziative per la Giornata mondiale della Meteorologia

  1. Educarsi e sensibilizzare: Approfittate di questa giornata per educarvi sulle ultime ricerche e scoperte nel campo della meteorologia. Condividete le vostre conoscenze con amici e familiari per aumentare la consapevolezza sull'importanza della meteorologia e del clima.
  2. Partecipare a eventi e attività: Molti istituti meteorologici nazionali e organizzazioni internazionali organizzano eventi speciali, seminari online e workshop educativi per commemorare questa giornata.
  3. Promuovere azioni per il clima: Utilizzate questa giornata come un promemoria per adottare pratiche quotidiane più sostenibili e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
  4. Supportare la ricerca meteorologica: Considerate la possibilità di sostenere organizzazioni che si dedicano alla ricerca meteorologica e climatica, contribuendo così a migliorare la qualità delle previsioni e la comprensione dei cambiamenti climatici.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prepararsi ad ammirare la notte delle stelle cadenti per San Lorenzo?
    Calendario7 Agosto 2025

    Come prepararsi ad ammirare la notte delle stelle cadenti per San Lorenzo?

    La Notte di San Lorenzo è uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno: ecco i consigli per ammirare al meglio le stelle cadenti
  • Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?
    Calendario31 Luglio 2025

    Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?

    Annaffiature, pacciamature e raccolti, ma anche semina e trapianti delle verdure autunnali. Ecco l'elenco dei lavori da fare nell'orto ad agosto.
  • Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025
    Calendario22 Luglio 2025

    Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025

    L'anno scolastico 2025/2026 prende il via l'8 settembre: gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare. Il calendario.
  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Agosto ore 23:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154