FacebookInstagramXWhatsApp

Il 22 aprile è la Giornata mondiale della Terra 2022. Storia e curiosità sull’Earth Day

Earth Day 2022: il 22 aprile è la 52esima Giornata mondiale della terra. Ecco come nasce l'evento dedicato alla salvaguardia ambientale.
Calendario20 Aprile 2022 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario20 Aprile 2022 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Salvaguardare il Pianeta attraverso comportamenti responsabili da parte di tutti è sicuramente un obiettivo globale ed è proprio questo lo spirito che unisce i cittadini del mondo a celebrare il 22 aprile di ogni anno la Giornata della Terra, o Earth Day.

Earth Day 2022: perché nasce la giornata mondiale della Terra

Per risalire alle prime celebrazioni della Terra bisogna andare indietro nel tempo. Le radici dell'Earth Day risalgono infatti all'ottobre 1969, quando John McConnell, attivista per la pace e sostenitore di un mondo più green, durante la Conferenza Unesco a San Francisco, propose di istituire una giornata dedicata alla bellezza del Pianeta. In questo modo McConnell voleva aumentare la consapevolezza di tutti verso questo patrimonio bellissimo e spingere istituzioni e cittadini a prendersene cura.

La proposta di McConnell ottenne molti consensi, e già l'anno successivo si celebrò a San Francisco la prima Giornata della Terra, il 21 marzo 1970. A un mese di distanza, il 22 aprile 1970, venne costituita la giornata della Terra - Earth Day, dal senatore degli States Gaylord Nelson. L'evento, dal carattere prettamente ecologista, coinvolgeva esclusivamente gli Stati Uniti. A renderla una manifestazione internazionale fu Denis Hayes, primo coordinatore dell'Earth Day, che riuscì a far varcare i confini dell'evento, arrivando a coinvolgere più di 180 nazioni.

Erano gli anni in cui l'opinione pubblica sembrava sensibilizzarsi sempre più alle problematiche ambientali e sui rischi legati al petrolio. Una fuoriuscita di greggio da un pozzo della Union Oil, in California, nel 1969 aveva causato la morte di decine di migliaia di delfini e uccelli, facendo sì che molti attivisti iniziassero a chiedere una regolamentazione sulla tutela ambientale che permettesse di prevenire questi disastri.

Nonostante ciò la Giornata della terra rimase a lungo un evento relegato alle scuole e alle comunità statunitensi. Bisogna attendere il 1990 per assistere alle prime celebrazioni mondiali dell'Earth Day. In quell'anno furono infatti ben 141 i Paesi che scelsero di portare l'attenzione del mondo intero sulle conseguenze catastrofiche di comportamenti irresponsabili.

L'evento mobilitò 200 milioni di persone, e segnò l'inizio di gesti concreti per la salvaguardia dell'ambiente in cui tutti viviamo. Gli eventi di quell'anno non solo diedero un enorme impulso alla cultura del riciclo, ma contribuirono in modo determinante ad aprire la strada per il Summit della Terra organizzato dalle Nazioni Unite a Rio de Janeiro, dal 3 al 14 giugno 1992. Nel 2000 la manifestazione si avvale di internet, raggiungendo così ben 183 Paesi e centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.

Earth Day 2022, 52esima Giornata mondiale della Terra

Ricorre quest'anno il 52° anniversario dell'Earth Day e sono davvero molte le iniziative promosse dalle associazioni ambientaliste per questa giornata. Legambiente propone un pacchetto di 10 impegni per il futuro che coinvolgono governo e cittadini in ugual misura.

Se da un lato infatti ci deve essere l'impegno delle istituzioni verso le rinnovabili, la mobilità sostenibile e l'economia circolare, passando attraverso politiche climatiche più ambiziose, dall'altra anche i singoli possono fare la differenza con i loro gesti quotidiani. Cittadini attenti a una spesa intelligente e a uno stile di vita sano e sostenibile, al riciclo e agli orti urbani, possono avere un ruolo fondamentale insieme al governo nel dare una risposta concreta all'Earth Day 2022, che quest'anno chiama tutti all'azione con lo slogan #investinourplanet.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 06:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154