FacebookInstagramXWhatsApp

2021: tra tifoni e caldo record, ecco cosa è successo quest'anno

Il 2021 è stato un anno segnato da incendi, piogge, tifoni e caldo record con un conseguente riscaldamento della terra.
Eventi estremi27 Dicembre 2021 - ore 20:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi27 Dicembre 2021 - ore 20:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 2021 è stato un anno segnato da incendi, tifoni e un caldo senza precedenti con temperature che hanno visto il termometro segnare in Sicilia una temperatura record di 48,8°C. L'estate 2021, infatti, è stata una delle più calde di sempre superando quelle del 2010 e 2018 come segnalato dall'osservatorio europeo Copernicus.

2021, un anno di caldo record e alluvioni

Con la fine del 2021 si chiude un anno davvero particolare dal punto di vista metereologico. L'estate 2021 è stata una delle più calde di sempre con temperature record registrate nella zona del Mediterraneo, mentre nel Nord Europa sono state inferiori alla media stagionale. Se a Siracusa si è registrata la temperatura record di 48,8°C in alcuni Stati del Nord Europa, come Germania e Belgio, si sono registrate alluvioni di diversa intensità che hanno causato danni e vittime. In Italia e in Grecia, invece, le temperature da record hanno causato incendi anche di natura violenta. I mesi di Luglio e Agosto sono stati tra i più caldi di sempre in tutto il mondo; basti pensare che agosto 2021 è stato il terzo più caldo di sempre se confrontato al periodo tra il 1991 e il 2020. Numeri a parte, il mese di agosto si è caratterizzato per condizioni meteo differenti nel mondo:

  • temperature massime da record nella zona del Mediterraneo;
  • temperature più alte della media nei Paesi dell'Est;
  • temperature sotto la media al Nord.

Il caldo si è fatto sentire anche al Circolo Polare Artico dove si sono registrati 48°C gradi per la presenza di una ondata di calore in tutta la Siberia devastata anche da un incendio senza precedenti. Basti pensare che il caldo si è fatto sentire anche in Russia con 35°C nel primo giorno d’estate.

Anno 2021, riscaldamento globale e clima impazzito

Il 2021 è stato l'anno della consapevolezza gridata da parte della classe politica e ambientalista di un clima oramai impazzito. Il riscaldamento globale è fuori portata con dei numeri preoccupanti raccolti dalla National Oceanic and Atmospheric Administration e dalla World Meteorological Organization. Non ci sono dubbi: il 2021 ha segnato la tendenza al riscaldamento della Terra con la temperatura salita di circa 0,84 gradi che ha fatto entrare quest'anno nei record, visto che è al sesto posto tra i più caldi di sempre.

Rick Spinrad, direttore del National Oceanic and Atmospheric Administration ha precisato: "luglio solitamente è il mese dell'anno più caldo nel mondo, ma il luglio 2021 si è superato consacrandosi il mese più caldo di sempre". Non solo, stando alle rilevazioni effettuate dal Noaa sulla temperature degli oceani e della superficie terrestre a luglio 2021 si è registrata una temperatura complessiva di 0,93°C superiore alla media rendendolo l'anno più caldo da ben 142 anni!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
  • Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove

    Nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile in Italia per mercoledì 9 luglio 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154