FacebookInstagramXWhatsApp

2021: tra tifoni e caldo record, ecco cosa è successo quest'anno

Il 2021 è stato un anno segnato da incendi, piogge, tifoni e caldo record con un conseguente riscaldamento della terra.
Eventi estremi27 Dicembre 2021 - ore 20:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi27 Dicembre 2021 - ore 20:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 2021 è stato un anno segnato da incendi, tifoni e un caldo senza precedenti con temperature che hanno visto il termometro segnare in Sicilia una temperatura record di 48,8°C. L'estate 2021, infatti, è stata una delle più calde di sempre superando quelle del 2010 e 2018 come segnalato dall'osservatorio europeo Copernicus.

2021, un anno di caldo record e alluvioni

Con la fine del 2021 si chiude un anno davvero particolare dal punto di vista metereologico. L'estate 2021 è stata una delle più calde di sempre con temperature record registrate nella zona del Mediterraneo, mentre nel Nord Europa sono state inferiori alla media stagionale. Se a Siracusa si è registrata la temperatura record di 48,8°C in alcuni Stati del Nord Europa, come Germania e Belgio, si sono registrate alluvioni di diversa intensità che hanno causato danni e vittime. In Italia e in Grecia, invece, le temperature da record hanno causato incendi anche di natura violenta. I mesi di Luglio e Agosto sono stati tra i più caldi di sempre in tutto il mondo; basti pensare che agosto 2021 è stato il terzo più caldo di sempre se confrontato al periodo tra il 1991 e il 2020. Numeri a parte, il mese di agosto si è caratterizzato per condizioni meteo differenti nel mondo:

  • temperature massime da record nella zona del Mediterraneo;
  • temperature più alte della media nei Paesi dell'Est;
  • temperature sotto la media al Nord.

Il caldo si è fatto sentire anche al Circolo Polare Artico dove si sono registrati 48°C gradi per la presenza di una ondata di calore in tutta la Siberia devastata anche da un incendio senza precedenti. Basti pensare che il caldo si è fatto sentire anche in Russia con 35°C nel primo giorno d’estate.

Anno 2021, riscaldamento globale e clima impazzito

Il 2021 è stato l'anno della consapevolezza gridata da parte della classe politica e ambientalista di un clima oramai impazzito. Il riscaldamento globale è fuori portata con dei numeri preoccupanti raccolti dalla National Oceanic and Atmospheric Administration e dalla World Meteorological Organization. Non ci sono dubbi: il 2021 ha segnato la tendenza al riscaldamento della Terra con la temperatura salita di circa 0,84 gradi che ha fatto entrare quest'anno nei record, visto che è al sesto posto tra i più caldi di sempre.

Rick Spinrad, direttore del National Oceanic and Atmospheric Administration ha precisato: "luglio solitamente è il mese dell'anno più caldo nel mondo, ma il luglio 2021 si è superato consacrandosi il mese più caldo di sempre". Non solo, stando alle rilevazioni effettuate dal Noaa sulla temperature degli oceani e della superficie terrestre a luglio 2021 si è registrata una temperatura complessiva di 0,93°C superiore alla media rendendolo l'anno più caldo da ben 142 anni!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla per maltempo e criticità l'11 settembre 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima10 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla per maltempo e criticità l'11 settembre 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta una duplice allerta meteo arancione e gialla per l'11 settembre 2025 in Italia. Tutte le regioni e zone a rischio maltempo.
  • Maltempo in Lombardia: forti temporali e allagamenti. Paura per un treno
    Clima10 Settembre 2025

    Maltempo in Lombardia: forti temporali e allagamenti. Paura per un treno

    Fermato un treno appena in tempo, poco prima di una voragine apertasi vicino ai binari.
  • Maltempo in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: nubifragi e temporali con anche 100-120 mm di acqua
    Clima10 Settembre 2025

    Maltempo in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: nubifragi e temporali con anche 100-120 mm di acqua

    Un'ondata di maltempo colpisce le regioni del Centro-Nord con accumuli record in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
  • Maltempo in Toscana: violento temporale all'Isola del Giglio fa cadere 67 millimetri di pioggia in 1 ora
    Clima10 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana: violento temporale all'Isola del Giglio fa cadere 67 millimetri di pioggia in 1 ora

    Una violenta ondata di maltempo ha colpito ieri in serata la Toscana. In meno di un'ora sono caduti 67 mm di pioggia. Resta alta l'allerta anche per le prossime ore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 21:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154