FacebookInstagramXWhatsApp

Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

Immagini spettacolari giungono dal vulcano delle Hawaii, il Kilauea dopo la nuova eruzione delle scorse ore. Ecco cosa sta succedendo
Eventi estremi3 Settembre 2025 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi3 Settembre 2025 - ore 12:59 - Redatto da Meteo.it

Le immagini del vulcano delle Hawaii danno spettacolo con fontane di lava alte circa 100 metri. La nuova eruzione del Kilauea, avvenuta martedì 2 settembre, sta diventando virale su social e web. Questo vulcano, uno dei vulcani più attivi al mondo, si trova sull’isola di Hawaii, la più grande dell’arcipelago, e negli ultimi mesi non è la prima volte che offre un tale spettacolo.

Vulcano delle Hawaii: l'ultima spettacolare eruzione

Il vulcano delle Hawaii, ovvero il Kilauea, considerato uno dei più attivi al mondo, è tornato a eruttare. I getti di lava hanno toccato altezze pari a 100 metri rispetto il suo cratere sommitale. L’evento, ben il trentaduesimo registrato sin dall’inizio del ciclo eruttivo lo scorso dicembre, ha avuto inizio poco dopo la mezzanotte, ora locale, del 2 settembre 2025.

Quando la lava del vulcano delle Hawaii, il Kilauea, ha cominciato a fuoriuscire dalla bocca settentrionale del cratere Halemaumau è iniziato lo spettacolo che in molti hanno immortalato. Si è verificato anche qualcosa di molto particolare, ovvero di un vero e proprio tornado vulcanico. Il turbine ha sollevato cenere lungo la fontana attiva e il flusso all’interno del cratere. Successivamente l’attività si è estesa anche alla bocca meridionale e a una terza fessura intermedia.

Per fortuna per il momento il magma è rimasto confinato all’interno della caldera. Nessun pericolo, dunque, per le zone circostanti ovvero per le aree limitrofe che si trovano all’interno del Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii

Cosa sappiamo del vulcano Kilauea

Cosa sappiamo o dovremmo sapere del vulcano Kilauea? È situato sulla “Big Island”, a circa 320 km a Sud di Honolulu, sulle pendici orientali del Mauna Loa. È un esempio di quello che viene chiamato vulcano a scudo, vista la sua forma ampia e dolcemente inclinata.

La struttura di questo vulcano così attivo non è altro che il risultato di continue eruzioni di magma basaltico. Le sue eruzioni sono generalmente effusive. Cosa significa? Ebbene, in questo tipo di eruzioni la lava è solita scorrere lentamente creando uno scudo.

Altre cose da sapere sul Kilauea? Secondo le tradizioni hawaiane il cratere Halemaumau è la dimora di Pele, la dea del fuoco e dei vulcani. Ogni volta che il vulcano entra in attività non sarebbe altro che la dimostrazione del potere della dea.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 06:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154