FacebookInstagramXWhatsApp

Un vulcano attivo in Antartide produce "polvere d'oro": ogni giorno circa 6.000 dollari

In Antartide c'è il vulcano Erebus che emette nell'aria piccoli cristalli metallici dorati: circa 80 grammi di oro al giorno.
Ambiente25 Aprile 2024 - ore 08:45 - Redatto da Meteo.it
Ambiente25 Aprile 2024 - ore 08:45 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Gli scienziati hanno scoperto che in Antartide c'è un vulcano attivo che erutta piccoli cristalli metallici dorati. Proprio così: si tratta del vulcano Erebus attico dal 1972 che rilascia circa 80 grammi di oro al giorno.

Erebus, il vulcano dell'Antartide che emette cristalli d'oro

In Antartide, il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide, situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico, è possibile trovare ancora vulcani attivi. Tra questi c'è l'Erebus, un vulcano unico nel suo genere visto che emette giornalmente piccoli cristalli metallici dorati. Il vulcano si trova sull'isola di Ross, al largo della costa dell'Antartide occidentale e, dati alla mano, secondo l'Osservatorio della Nasa, il suo punto più alto è a 3.794 metri sul livello del mare. Si tratta di un vulcano attivo dal 1972 più volte studiato dal Dipartimento di Geografia dell'Università di Cambridge per la presenza di lago di lava costantemente attivo situato nel cratere sommitale.

La particolarità di questo vulcano riguarda la sua capacità di produrre polvere d'oro nell'aria come studiato e raccontato anche dalla rivista Science. Dopo lunghe osservazioni, infatti, si è scoperto che il vulcano perde minuscoli minerali d'oro con Philip Kyle del New Mexico Institute of Mining and Technology di Socorro che ha prontamente fatto presente: "Nessuno potrà mai arricchirsi dal Monte Erebo". Giornalmente il vulcano rilascia circa 80 grammi di oro al giorno, raggiungendo secondo gli esperti un valore di 6000 dollari.

Gli scienziati spiegato perché vulcano Erebus emette cristalli d'oro nell'aria

Philip Kyle del New Mexico Institute of Mining and Technology di Socorro ha anche specificato che il materiale emesso dal vulcano non è adatto per nessun tipo di montaggio essendo piccolo e modificandosi a contatto con l'aria e il vento. Per lo scienziato, infatti, si tratta solo di una "curiosità geologica" dovuta anche al fatto che la lava del Monte Erebus emette gas caldi che "a contatto con l'aria, il gas si raffredda fino a una temperatura inferiore a 100 gradi Celsius, il che porta alla deposizione di molti materiali, inclusi metalli come zinco e rame".

La prima scoperta risale al 1991 quando un gruppo di geologi americani si è reso conto di questa particolarità del vulcano Erebus. Sin da allora i ricercatori e gli scienziati hanno individuato l'emissione di oro dal cratere del vulcano con una valutazione giornaliera di circa 80 grammi. Anche la Nasa ha sottolineato circa la natura del vulcano: "Emette regolarmente pennacchi di gas e vapore e occasionalmente sputa roccia (bombe)". Conor Bacon dell’Osservatorio della Terra Lamont-Doherty della Columbia University, New York ha precisato: "Questi sono in realtà piuttosto rari, in quanto è necessario che si verifichino alcune condizioni molto specifiche per garantire che la superficie non si congeli mai".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
  • Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario

    Dopo più di un secolo, il Ginkgo Biloba di Villa Borghese è stato abbattuto, suscitando proteste da parte di cittadini e associazioni.
  • Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli

    L'inquinamento dell'aria non colpisce solo gli esseri umani, ma può avere effetti dannosi anche sui nostri animali domestici.
  • Il più grande squalo bianco mai tracciato (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Il più grande squalo bianco mai tracciato (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video

    Lo squalo bianco di 4 metri e 750 chili, può svelare grazie alla ricerca Ocearch i segreti delle rotte migratorie e dei luoghi di riproduzione.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 23:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154