FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo più turbolento: il cambiamento climatico mette alla prova i voli

In futuro gli aerei dell'emisfero boreale potrebbero incontrare più turbolenze a causa del cambiamento climatico
Clima27 Luglio 2024 - ore 09:54 - Redatto da Meteo.it
Clima27 Luglio 2024 - ore 09:54 - Redatto da Meteo.it

Le turbolenze aeree potrebbero aumentare significativamente a causa del riscaldamento globale, con ripercussioni sulla sicurezza dei voli

Il cambiamento climatico sta portando nuove sfide anche per l'aviazione. Uno studio recente condotto da Mohamed Foudad dell'Università di Reading, pubblicato su Journal of Geophysical Research: Atmospheres, ha rilevato una tendenza preoccupante: il riscaldamento globale potrebbe aumentare significativamente la frequenza e l'intensità delle turbolenze aeree nell'emisfero settentrionale.

Cosa sono le turbolenze dell'aria chiara?

Le turbolenze dell'aria chiara sono movimenti improvvisi dell'aria che si verificano in aree apparentemente calme. A differenza di altre turbolenze, visibili e prevedibili, queste sono difficili da individuare con i radar tradizionali, rendendo i voli più pericolosi.

Il ruolo della corrente a getto

La principale causa di queste turbolenze è la corrente a getto, un potente flusso d'aria ad alta quota. Con il riscaldamento globale, l'energia nell'atmosfera aumenta, intensificando le correnti a getto e generando turbolenze più frequenti e intense.

Le conseguenze per l'aviazione

Le turbolenze dell'aria chiara possono causare disagio ai passeggeri e danni agli aeromobili. Secondo Foudad, "sappiamo che la turbolenza dell'aria limpida è la causa principale della turbolenza dell'aviazione, che provoca circa il 70% di tutti gli incidenti legati al tempo negli Stati Uniti".

Cosa ci riserva il futuro?

I ricercatori hanno utilizzato modelli climatici per prevedere l'evoluzione delle turbolenze nei prossimi decenni. I risultati indicano un aumento significativo di questi eventi, soprattutto in regioni come il Nord Africa, l'Asia orientale e il Medio Oriente.

Come affrontare questa nuova sfida?

Gli ingegneri aeronautici dovranno considerare questo nuovo scenario nella progettazione dei futuri aeromobili, rendendoli più resistenti alle turbolenze. Inoltre, sarà essenziale migliorare i sistemi di previsione e rilevamento delle turbolenze per garantire una maggiore sicurezza dei voli.

In conclusione

Il cambiamento climatico sta modificando il nostro pianeta in modi che vanno oltre l'aumento delle temperature. Le turbolenze aeree rappresentano una delle tante sfide future. Investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie più sostenibili è fondamentale per mitigare gli effetti del riscaldamento globale e proteggere il nostro pianeta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 21:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154